Attendere prego...

Archivio News

Tutte le News

Fai presto, splendida adorabile Federica

  Pubblicato il 14 Feb 2020  15:01
Federica Lavi è stata operata. Nell'augurarle di tornare il più presto possibile in acqua, le dedichiamo - ripubblicandola aggiornata - l'intervista che abbiamo scritto l'anno scorso dalla quale esce fuori tutta la simpatia e l'intelligenza di questa splendida atleta.
 
A TU PER TU CON FEDERICA LAVI
Luogo di nascita: Osimo
Data di nascita: 22 febbraio1994
Segno zodiacale: Pesci
Altezza: 1,80
Ruolo: portiere
Squadre in cui ha giocato: Osimo, Vouliagmeni, Prato, Firenze, Rapallo, Setterosa
Allenatori: Bianchi, Bartolo, Kostas, Dimou, Grassi, Sellaroli, Antonucci, Zizza, Conti
Studi: diploma di maturità scientifica
Altri sport praticati: nuoto, tennis
Hobby: cucinare
Attore preferito: Johnny Depp
Attrice preferita: Angiolina Jolie
Autovettura: jeep
Colore preferito: verde
Piatto preferito: qualsiasi tipo di pasta
 
***

I suoi, papà Eugenio e mamma Oriana, vivono a Lipsi, un'isoletta del Dodecaneso, in Grecia. 16 chilometri quadrati di Paradiso terrestre dove i Lavi hanno avviato un'attività turistica. Quando Federica smetterà di giocare a pallanuoto (speriamo il più tardi possibile) li raggiungerà e assieme faranno affari d'oro. Federica Lavi potrebbe vendere sabbia nel deserto con la voce che si ritrova: calda, suadente, pacata, bellissima. Vorresti non smettere mai di ascoltarla.
Ma lei possiede anche altre garanzie di successo, oltre a quelle fisiche che ne fanno una delle ragazze più belle della pallanuoto: "Io prendo seriamente tutto quello che faccio, anche troppo".
Sarà anche per il timbro di voce, ma Federica dà l'idea di essere un tipo tosto, dal carattere forte. Tranne quando mette piede su un aereo: "Per la paura mi arrampico sul sediolino, sono diventata lo zimbello delle mie compagne di squadra, mi filmano e mi mettono sui social. Si divertono un mondo, io decisamente meno".
Lei si diverte a cucinare, è il suo hobby. "A furia di stare davanti ai fornelli a guardare mia madre, che cucina benissimo, ho imparato anch'io".
Sa fare alla grande soprattutto il risotto con la zucca, che le ex compagne di squadra del Rapallo definivano "celestiale". Ancor più memorabile se seguito dalla cheese cake ai frutti di bosco di Federica. A beneficiare della sua maestria ai fornelli sono state anche le olandesi Genee e van der Graaf, "quando mangiavano il mio risotto con la zucca gli venivano gli occhi a cuore".
Riunioni conviviali vietate quando in tv c'è Harry Potter, appuntamento imperdibile al quale Federica va rigorosamente da sola: divano, latte, cereali e buona visione. Tra i suoi programmi televisivi preferiti anche l'Isola dei Famosi, "ma soltanto quando c'era Amaurys Perez. Ha fatto tanto per la pallanuoto facendola conoscere al grande pubblico televisivo".
Le piacciono anche i gialli, "bellissimo è 'Io uccido' di Faletti". Lei, invece, vorrebbe ammazzare la cattiva sorte: le ha fatto perdere almeno due anni di attività tra nasi rotti, frattura del menisco, ernia ombeliocale e il recente infortunio alla spalla. Tuttavia, ogni volta, Federica è sempre tornata tra i pali più forte di prima.
Capitolo viaggi: con la nazionale ha girato il mondo, "ma il mio sogno è l'Argentina, la Terra del Fuoco". Capace di andarci anche da sola, "con me stessa sto bene, ma mi piace molto anche la compagnia".
Quest'anno le sue compagne di squadra sono greche: è tornata a difendere i pali del Vouliagmeni, ultima tappa di una vita pallanuotistica cominciata a Osimo, la sua città natale, "quando le mie cugine Monia e Simona Angeloni mi hanno convinto a tornare in vasca dopo 12 anni di nuoto e un anno di tennis. Ho cominciato come centroboa, poi mi hanno spedito in porta" e piano piano, con la forza di volontà che la contraddistingue, i suoi pali sono diventati azzurri.
Mario Corcione
 
 
I VOSTRI COMMENTI
 
Un grosso in bocca al lupo a Fede, un fenomeno in acqua e fuori. Ho avuto l'onore di allenarla e di fare una parte del percorso insieme. Straordinaria! Ed bacione a Eugenio e Oriana che sono persone speciali (la mia famiglia greca)!!
Giacomo Bianchi
 
Quello che Federica non ha detto, è che proprio sua cugina Simona (una vita spesa in vasca e per la Pallanuoto Osimo ) è stata quella che le ha insegnato a nuotare, Fede non aveva ancora quattro anni. Ma poi la cosa incredibile è che passati gli anni,si sono ritrovate in squadra nel Campionato A2 ed in porta stava proprio Federica. Grande Simona sei sempre nei nostri cuori.
eugenio lavi

Inviaci un tuo commento!

(la tua email email non verrà pubblicata nel sito)
I dati personali trasmessi saranno trattati direttamente da A.S.D. WATERPOLO PEOPLE quale titolare del trattamento ed esclusivamente per lo scopo richiesto garantendo la riservatezza e la sicurezza dei dati.

I dati personali saranno conservati solo il tempo esclusivamente necessario. Ogni interessato può esercitare il diritto di avere informazioni sui propri dati ai sensi dell'art. 7 dlgs 196/2003.

La preghiamo quindi di fornire il suo consenso al trattamento dei dati cliccando sull'apposito riquadro.

* campi obbligatori
Attendere prego...

Grazie della collaborazione!
Il tuo commento è stato registrato in archivio e sarà visibile nel sito dopo l'approvazione amministrativa.

Ok