Attendere prego...

Archivio News

Waterpolo People

Trofeo delle Regioni: Liguria campione

  Pubblicato il 26 Mar 2116  03:17
CLASSIFICA FINALE
1. C.R. Liguria
2. C.R. Sicilia
3. C.R. Lazio
4. C.R. Toscana
5. C.R. Veneto
6. C.R. Campania
7. C.R. Marche
8. C.R. Lombardia
9. C.R. Friuli Venezia Giulia
10. C.R. Abruzzo
11. C.R. Puglia
12. C.R. Calabria
13. C.R. Piemonte
14. C.R. Emilia Romagna
15. C.R. Basilicata
 
IL COMUNICATO DELLA F.I.N.
La Liguria batte la Sicilia 8-7 e vince il Trofeo delle Regioni di pallanuoto femminile riservato alle atlete nate nel 1999 e seguenti, in svolgimento da mercoledì al centro federale di Ostia. Al terzo posto il Lazio che batte la Toscana 9-5. In vasca 15 selezioni con circa 200 atlete coinvolte. La migliore marcatrice del torneo è stata Lucrezia Lis Cergol del Friuli Venezia Giulia con 21 reti. Le premiazioni sono state effettuate dal consigliere federale Nello Russo, dal presidente del comitato regionale del Lazio Gianpiero Mauretti e dal vice presidente Tommaso Pesapane, dal presidente del comitato regionale della Sicilia Sergio Parisi, dal vice presidente del GUG Mario Maggio, dall'assistente tecnico della selezione nazionale giovanile Giacomo Grassi e dalla campionessa del Setterosa che ha vinto tutto, nonché allenatrice dell'Ekipe Orizzonte Catania, Martina Miceli.
 
Sabato 26 marzo

Finale 1-2 posto
SICILIA-LIGURIA 7-8 (2-3, 0-2, 3-3, 2-0)
Sicilia: Schillaci, Musumeci (cap), Bucisca 1, Amedeo, Sapienza, Vecchio, Todaro, Mirabella, Marchetti, Aiello 1, Riccioli 1, Santapaola 2, Maimone, Spampinato 1, Casabianca. All. Pellegrino M.
Liguria: Imperatrice, A. Cocchiere 1, Giavina, Cuzzupè 3, Garibbo, Crovetto, Pisacane, Fiore, T. Cocchiere, Cordovani, Franci 1, Tignonsini, Falconi, Zanetta (cap.) 3, Gagliardi. All. Roccarino A.
Arbitro: Boccia T.
Note: Musumeci e Aiello (SIC) uscita per limite di falli, Riccioli (S) espulsione definitiva con sostituzione.
Espulso per proteste il tecnico Pellegrino M. (S).
IL COMUNICATO DEL RAPALLO
E sono tre. Dopo i successi nel 2014 e nel 2015, la Rappresentativa della Liguria si laurea nuovamente campione d'Italia al Trofeo delle Regioni riservato alle nate '99 e seguenti. La formazione ligure allenata da Andrea Roccarino (coadiuvato da Emanuela Schiaffino) ha sconfitto per 8-7 la Sicilia nella finalissima giocata questo pomeriggio. Terzo posto per il Lazio, che ha sconfitto la Toscana 9-5 nella “finalina” per il terzo posto.
Ed ecco le protagoniste del trionfo ligure: Nicole Zanetta (capitano), Gaia Gagliardi, Federica Tignonsini, Giulia Fiore e Dorotea Giavina. (Rapallo Pallanuoto), Elena Falconi, Agnese e Teresa Cocchiere, Viola Franci e Michela Crovetto (RN Bogliasco), Margherita Garibbo e Giulia Cuzzupè (RN Imperia), Michela Pisacane, Marzia Imperatrice e Sara Cordovani (Marina Militare).
Silvia Franchi

Finale 3-4 posto
TOSCANA-LAZIO 5-9 (1-3, 0-3, 1-1, 3-2)
Toscana: Banchelli, Fusi, Cortoni 2, Giordano, Redegalli, C. Morelli, Tassone (cap), Mugnai, A. Morelli, Bonaiuti 1, Landi 1, Tacchi 1, Marchionni, Franconi, Dringoli. All. Sellaroli A.
Lazio: Cellucci (cap), Di Biagio 2, Gargano 1, De Marchis 1, Ragnacci, A. Iannarelli 1, Tori, Loffredi, Clementi 2, Nardini, Mandelli 1, Bagaglini, Bossio, Foschi, S. Iannarelli 1. All. Russo L.
Arbitro: Lombardo G.
Note: Tacchi (T) uscita per limite di falli.
IL COMUNICATO DELLA SIS ROMA
A vincere il trofeo la Liguria, che batte in finale Sicilia con il risultato di 7 a 8.
Le giovani atlete della SIS Roma hanno partecipato con grande impegno alla manifestazione segnando anche nella finale per il terzo/quarto posto (due reti per Di Biagio e una per Gargano) con Aurora Cellucci scelta come capitano della squadra.
Aurora Cellucci ha così commentato il risultato ottenuto: “Sono molto soddisfatta di come è andato il torneo. Per noi è stato un buon risultato, la terza posizione è una gran soddisfazione. C’è da dire che abbiamo fatto solo due allenamenti insieme, nonostante questo abbiamo trovato fin da subito con le altre compagne una buona sinergia riuscendo a trovare un gioco fluido. Dopo la sconfitta con Liguria in semifinale non ci siamo abbattute, anzi quello è stato proprio il momento più bello perché eravamo soddisfatte per aver dato tutto e abbiamo trovato la motivazione per conquistare il terzo posto. Perché, come ha detto il nostro allenatore, non dovevamo accontentarci della medaglia di legno ma ambire a quella di bronzo. Abbiamo giocato come squadra e ci ha aiutato molto, prima di ogni partita, andare al mare per una passeggiata e parlare tutte insieme per conoscerci meglio”.
Enrico Ferdinandi
 
Finale 5-6 posto
CAMPANIA-VENETO 7-8 (1-1; 2-1; 2-3; 2-2)
Campania: Cipollaro, Esposito 5, De Magistris, Abbate, Bottiglieri 1, Dirupo, Di Grazia, Caracò, Nebbioso, Di Caprio, Scarpati, De Bisogno, Uccella, Llacja, Fatone 1. All. Damiani.
Veneto: Franceschino, G. Mazzolin 2, M. Mazzolin 1, Cardillo 1, Stefan (cap), Nicolis, Dusi, Pegoraro 1, Gazzini, Meggiato 3, Tognon, Bozzolan, Ceriotti. All. Fassina A.
Arbitro: Scillato.
OSTIA - Quinto posto per il Veneto, sesto per la Campania in una gara decisa da Meggiato all'inizio della quarta frazione. Con due reti consecutive, infatti, la giocatrice veneta ha portato la squadra di Fassina sul +3 (5-8) rendendo inutile la reazione dellla Campania, e in particolare di Esposito. La giocatrice della Carpisa Yamamay Acquachiara, top scorer del match, ha realizzato anche le due reti che hanno portato la squadra di Damiani dal 5-8 al definitivo 7-8.
"E' stata per le mie ragazze - è il bilancio conclusivo di Barbara Damiani - un'esperienza molto importante anche e soprattutto dal punto di vista formativo. Per quanto riguarda il piazzamento finale, può essere considerato soddisfacente: non dobbiamo dimenticare, infatti, che le mie ragazze prima di venire qui ad Ostia non hanno potuto effettuare una preprazione agonistica adeguata visto che i campionati regionali sono in ritardo rispetto a quelli delle altre regioni".

Finale 7-8 posto
MARCHE-LOMBARDIA 6-3 (2-1, 0-2, 2-0, 2-0)
Marche: Andreoni, Strappato 2, E. Di Liberto, Santandrea (cap) 1, Grati, Battistelli, Romitelli 1, N. Di Liberto, Bersacchia, Silenzi, Scoccia 2, Acciarresi, Venanzi, Santini. All. Milko P.
Lombardia: Perlotti, De Lernia, Gavazzi, Tosi 1, Trombetta, Repetto (cap), Vitali, Buizza, Costa 1, Marrone, Sgrò 1, D'Alessandri, Friz. All. Del Bianco S.
Arbitro: Ceraudo D.
Note: nessuna uscita per limite di falli.

Girone 9-12 posto
ABRUZZO-PUGLIA 9-7
FRIULI VENEZIA GIULIA-CALABRIA 4-1

Girone 13-15 posto
BASILICATA-PIEMONTE 1-25

 
***
 
Venerdì 25 marzo - Sera

Girone 13-15 posto
PIEMONTE-EMILIA ROMAGNA 7-3
 
Girone 9-12 posto
CALABRIA-PUGLIA 4-11
FRIULI VENEZIA GIULIA-ABRUZZO 6-6
 
Semifinali 5-8 posto

VENETO-LOMBARDIA 9-4
 
CAMPANIA-MARCHE 11-9 (1-3; 3-3; 2-3; 5-0)
Campania: Cipollaro, Esposito 3, De Magistris, Abbate, Bottiglieri 4, Dirupo 1, Di Grazia, Caracò, Nebbioso, Di Caprio, Scarpati, De Bisogno, Uccella, Llacja, Fatone 3. All. Damiani.
Marche: Andreoni, Strappato 1, Di Liberto E., Santandrea 3, Grati, Battistelli, Romitelli, Di Liberto N., Bersacchia 2, Silenzi 1, Scoccia 2, Acciarresi, Venanzi, Santini. All. Pace M.
Arbitro: Guarnieri M.
OSTIA - Così come era successo nella fase preliminare, le Marche vanno avanti per poi subire la rimonta della Campania. "Bella prova di carattere delle mie ragazze - commenta Barbara Damiani -: alla fine della terza frazione erano sotto di ben tre reti".
Bottiglieri determinante per il successo della Campania: portano la sua firma tre delle cinque reti della squadra di Damiani nella quarta frazione. Le altre due sono di Fatone e Dirupo.
Nella finale per il quinto posto la rappresentativa campana affronterà il Veneto, mentre le Marche se la vedranno con la Lombardia per il 7° posto.
 
Semifinali 1-4 posto
TOSCANA-SICILIA 6-10
LIGURIA-LAZIO 12-7
 
***
 
Venerdì 25 marzo - Mattina
 
Girone 13-15 posto
EMILIA ROMAGNA-BASILICATA 18-0

Girone 9-12 posto
ABRUZZO-PUGLIA 5-6
FRIULI VENEZIA GIULIA-CALABRIA 14-5

Quarti di finale
 
LAZIO-LOMBARDIA 11-6
LIGURIA-VENETO 12-7
SICILIA-MARCHE 16-2

CAMPANIA-TOSCANA 2-6 (2-2; 0-0; 0-2; 0-2)
Campania: Cipollaro, Esposito 1, De Magistris, Abbate, Bottiglieri, Dirupo , Di Grazia, Caracò, Nebbioso, Di Caprio, Scarpati, De Bisogno, Uccella, Llacja, Fatone. All. Damiani.
Toscana: Banchelli, Fusi, Cortoni, Giordano, Redegalli, C. Morelli, Tassone (cap) 2, Mugnai, A. Morelli 2, Bonaiuti, Landi 2, Tacchi, Marchionni, Franconi, Dringoli. All. Sellaroli A.
Arbitro: Ibba.
OSTIA - La Toscana è la prima semifinalista. Un traguardo conquistato dalla squadra di Sellaroli grazie all'ottima prestazione difensiva delle squadra, grazie alle parate del portiere Banchelli (migliore in acqua in assoluto) e grazie "anche ai nostri errori in fase di conclusione - aggiunge Barbara Damiani, allenatore della rappresentativa campana -. Abbiamo sbagliato due rigori e varie superiorità numeriche vanificando il lavoro prodotto per costruire queste occasioni".
Mai sotto nel punteggio, la Toscana apre le marcature con Tassone. Pareggia per la Campania Dirupo. Poi Esposito risponde al nuovo vantaggio toscano realizzato da Morelli. Dopo una seconda frazione senza reti, Landi e ancora Morelli staccano le avversarie (2-4) e proiettano la Toscana verso la semifinale.
 
 
***
 
FASE PRELIMINARE
Classifica finale girone A: Lazio 9; Veneto 6; Calabria 3; Piemonte 0
Classifica finale girone B: Liguria 9: Lombardia 6; Puglia 3; Emilia Romagna 0
Classifica finale girone C: Sicilia 9; Toscana* e Friuli Venezia Giulia 4; Basilicata 0
Classifica finale girone D: Campania 6; Marche 3; Abruzzo 0
* Seconda per migliore differenza reti generale
 
Terza giornata - Giovedì 24 marzo
 
ABRUZZO-MARCHE 6-8 (1-3, 0-1, 4-0, 1-4)
Abruzzo: Travaglini (cap), Carnevale, Neri, Mambella, Lupacchini 1, Sarnari, Mattioni, Caltabiano, Mosca, Mecella, Colletta 3, Perna 2, Spagnulo, Cavaliere, Del Duca. All. D'Onofrio F.
Marche: Andreoni, Strappato, E. Di Liberto, Santandrea (cap) 4, Grati, Battistelli, Romitelli, N. Di Liberto, Bersacchia, Silenzi 1, Scoccia 2, Acciarresi, Venanzi, Santini 1. All. Milko P.
Arbitro: Ibba G.
Note: Cavaliere (A) uscita per limite di falli.
 
PUGLIA-LOMBARDIA 3-10 (2-3, 0-2, 0-3, 1-2)
Puglia: Renda, Franco, Ranieri, Lussoso 1, Ingenito, Panzetta (cap), Caforio, Pizzolla 2, Cascione, Tarsia, Allegrezza, Caramia, Strada, Ferrara, Di Leo. All. Birri M.
Lombardia: Perlotti, De Lernia, Gavazzi, Tosi 3, Trombetta, Repetto (cap) 5, Vitali, Buizza, Costa, Marrone, Sgrò 2, D'Alessandri, Friz. All. Del Bianco S.
Arbitro: Nicolai A.
Note: Panzetta e Caforio (PUG) uscite per limite di falli.
 
EMILIA ROMAGNA-LIGURIA 0-22 (0-4, 0-7, 0-7, 0-4)
Emilia Romagna: Fiorini (cap), Antinozzi, Ferrandina, Lolli, Benassi, Junio, Nasti, Chiarenza, Franci, Taroni, Testi, Bertani, Guerriero, Musiari. All. Lenzi V.
Liguria: Imperatrice, A. Cocchiere 3, Giavina, Cuzzupè 1, Garibbo 1, Crovetto, Pisacane 1, Fiore 1, T. Cocchiere 2, Cordovani 2, Franci 3, Tignonsini 4, Falconi, Zanetta (cap.) 3, Gagliardi 1. All. Roccarino A.
Arbitro: Giacchini M.
Note: nessuna uscita per limite di falli.
 
BASILICATA-TOSCANA 1-56 (0-16, 0-20, 0-14, 1-6)
Basilicata 2000: Russo, Pampano, Lo Bosco, Fornabaio, Tempore, Coretti, Corrado, De Leonardis, Pasquariello (cap), Summa, Sabia 1, Tricarico, Colangelo, Buono, Zaccagnino. All. Nigro F.
Toscana: Banchelli, Fusi 2, Cortoni 11, Giordano 6, Redegalli 1, C. Morelli 2, Tassone (cap) 3, Mugnai 2, A. Morelli 4, Bonaiuti 6, Landi, Tacchi 8, Marchionni 4, Franconi 7, Dringoli. All. Sellaroli A.
Arbitro: Scillato D.
Note: nessuna uscita per limite di falli.
 
FRIULI VENEZIA GIULIA-SICILIA 4-8 (1-1, 1-3, 0-1, 2-3)
Friuli Venezia Giulia.: S. Ingannamorte, Zadeu, Favero, Balestra, Tommasi, L.L. Cergol 2, B.S. Cergol (cap), E. Ingannamorte, Guadagnin, Klatowski, Jankovic 1, Russignan 1, Gregorutti, Mozina. All. Colautti I.
Sicilia: Schillaci, Musumeci (cap), Bucisca, Amedeo 2, Sapienza, Vecchio, Todaro, Mirabella, Marchetti, Aiello, Riccioli 1, Santapaola 4, Maimone, Spampinato 1. All. Pellegrino M.
Arbitro: Ibba G.
Note: nessuna uscita per limite di falli.
 
PIEMONTE-CALABRIA 7-12 (1-3, 1-3, 4-3, 1-4)
Piemonte: Periotto, Risottino, Barucco, Bertoglio 1, Fiordispina, Barucco 2, Mazzon 3, Tiano, Minoi, Barbero, Mattis, Quaceci, D'Anna, Mazzia (cap) 1. All. De Venuto G.
Calabria: Sena, Reda, Gallo 2, Grandinetti 1, Basile 1, Ferriero, Bonaparte (cap) 5, Tomaino, Bruni 2, Pascuzzo 1, Nisticò 1, Sorrentino. All. Fasanella F.
Arbitro: Scillato D.
Note: Fiordispina (PIE) uscita per limite di falli.
 
VENETO-LAZIO 3-8 (1-0, 0-4, 1-2, 1-2)
Veneto: Franceschino, G. Mazzolin, M. Mazzolin 2, Stefan (cap), Nicolis, Dusi, Pegoraro, Gazzini, Meggiato 1, Tognon, Bozzolan, Ceriotti. All. Fassina A.
Lazio: Cellucci (cap), Di Biagio 1, Gargano 2, De Marchis, Ragnacci, A. Iannarelli 1, Tori 3, Loffredi, Clementi, Nardini 1, Mandelli, Bagaglini, Bossio, Foschi, S. Iannarelli. All. Russo L.
Arbitro: Nicolai A.
Note: Stefan (V) uscita per limite di falli.
 
***
 
Seconda giornata - Giovedì 24 marzo
 
LIGURIA-LOMBARDIA 6-5 (3-2, 5-2, 3-1, 5-0)
Liguria: Imperatrice, A. Cocchiere 3, Giavina, Cuzzupè 1, Garibbo 1, Crovetto 1, Pisacane 2, Fiore 1, T. Cocchiere 1, Cordovani 1, Franci, Tignonsini 1, Falconi, Zanetta (cap.) 2, Gagliardi 2. All. Roccarino A.
Lombardia: Perlotti, De Lernia, Gavazzi, Tosi 3, Trombetta, Repetto (cap) 1, Vitali 1, Buizza, Costa, Marrone, Sgrò, D'Alessandri, Friz. All. Del Bianco S.
Arbitro: Scillato D.
Note: Tosi (Lom) uscita per limite di falli.
 
EMILIA ROMAGNA-PUGLIA 2-12 (1-4, 0-2, 0-5, 1-1)
Emilia Romagna: Fiorini (cap), Antinozzi, Ferrandina, Lolli, Benassi, Junio, Nasti, Chiarenza, Franci 1, Taroni, Testi 1, Bertani, Guerriero, Musiari. All. Lenzi V.
Puglia: Renda, Franco, Ranieri, Lussoso 5, Ingenito 2, Panzetta (cap) 2, Caforio, Pizzolla 2, Cascione, Tarsia 1, Allegrezza, Caramia, Strada, Ferrara, Di Leo. All. Birri M.
Arbitro: Giacchini M.
Note: Antinozzi (E) uscita per limiti di falli.
 
BASILICATA-SICILIA (1-46 0-14, 0-10, 0-10, 1-12)
Basilicata: Russo, Pampano, Lo Bosco, Fornabaio, Tempore, Coretti, Corrado, De Leonardis, Pasquariello (cap), Summa, Sabia 1, Tricarico, Colangelo, Buono, Zaccagnino. All. Nigro F.
Sicilia: Schillaci, Musumeci (cap) 2, Bucisca 4, Amedeo 4, Sapienza 1, Vecchio 3, Todaro, Mirabella 2, Marchetti, Aiello 9, Riccioli 13, Santapaola 2, Maimone, Spampinato 4. All. Pellegrino M.
Arbitro: Ibba G.
Note: nessuna uscita per limite di falli.
 
TOSCANA-FRIULI VENEZIA GIULIA 6-6 (1-2, 1-1, 1-1, 3-2)
Toscana: Banchelli, Fusi, Cortoni, Giordano, Redegalli, Morelli, Tassone (cap) 4, Mugnai, Morelli, Bonaiuti 1, Landi 1, Tacchi, Marchionni, Franconi, Dringoli. All. Sellaroli A.
Friuli Venezia Giulia: S. Ingannamorte, Zadeu 1, Favero, Balestra, Tommasi, L.L. Cergol 5, B.S. Cergol (cap), E. Ingannamorte, Guadagnin, Klatowski, Jankovic, Russignan, Gregorutti, Mozina. All. Colautti I.
Arbitro: Scillato D.
Note: Russignan (F) uscita per limite di falli.
 
PIEMONTE-LAZIO 3-21 (1-6, 2-3, 0-3, 0-9)
Piemonte: Periotto, Risottino, Barucco 2, Bertoglio, Fiordispina, Barucco, De Venuto, Mazzon, Tiano, Minoi, Barbero, Mattis, Quaceci, D'Anna, Mazzia (cap) 1. All. De Venuto G.
Lazio: Cellucci (cap), Di Biagio 1, Gargano, De Marchis 1, Ragnacci, A. Iannarelli 1, Tori 8, Loffredi 1, Clementi, Nardini 1, Mandelli 4, Bagaglini 1, Bossio, Foschi, S. Iannarelli 1. All. Russo L.
Arbitro: Nicolai A.
Note: nessuna uscita per limite di falli.
 
CALABRIA-VENETO 6-16 (2-4, 1-2, 3-4, 0-6)
Calabria: Sena, Reda, Gallo, Grandinetti, Basile, Ferriero, Bonaparte (cap) 1, Tomaino, Bruni 1, Pascuzzo, Nisticò 4, Sorrentino. All. Fasanella F.
Veneto: Franceschino, G. Mazzolin 4, M. Mazzolin 4, Stefan (cap), Nicolis 1, Dusi 4, Pegoraro 1, Gazzini, Meggiato 2, Tognon, Bozzolan, Ceriotti. All. Fassina A.
Arbitro: Giacchini M.
Note: Gallo e Nisticò (C) e Meggiato (V) uscite per limite di falli.
 
MARCHE-CAMPANIA 6-9 (2-1; 2-1; 1-3; 1-4)
Marche: Andreoni, Strappato 2, Di Liberto E., Santandrea, Grati, Bttistelli, Romitelli, Di Liberto N., Bersacchia, Silenzi 2, Scoccia 2, Acciarresi, Venanzi, Santini. All. Pace M.
Campania: Cipollaro, Esposito 1, De Magistris 4, Abbate, Bottiglieri, Dirupo 1, Di Grazia 1, Caracò, Nebbioso 1, Di Caprio, Scarpati, De Bisogno 1, Uccella, Llacja, Fatone. All. Damiani.
Arbitro: Guarnieri.
Note: Strappato (MAR) e Abbate (CAM) uscite per limite di falli.
OSTIA - Vittoria-bis della Campania, che si aggiudica il girone D e si qualifica per i quarti di finale, nei quali affronterà la seconda classificata del girone C. Partita dai due volti: nelle prime due frazioni le Marche hanno il sopravvento e vanno al cambio campo in vantaggio di due reti (4-2). Bella reazione della squadra di Damiani, che raggiunge le avversarie in chiusura di terza frazione (5-5). Un punteggio di parità che viene ribadito (6-6) in apertura di quarto tempo dal botta e risposta De Magistris-Silenzi. La stessa De Magistris, poi, effettua il sorpasso (6-7).
Le marchigiane hanno a disposizione due superiorità numeriche per riportare il match in equilibrio, ma le falliscono entrambe. Nell'ultimo giro di lancetta arrivano le reti di Di Grazia e De Bisogno che fissano il punteggio sul 6-9. Dice Barbara Damiani: "Positiva le seconda parte di gara, nella quale le mie ragazze hanno risposto alla supremazia iniziale delle Marche. E' giusto sottolineare però che il nostro successo, ottenuto anche con più di un gol realizzato in contropiede, è stato favorito dall'uscita per falli nel terzo tempo di Strappato, una delle giocatrici marchigiane più pericolose".
 
***
 
Mercoledì 23 marzo

SICILIA-TOSCANA 9-3 (3-2, 1-0, 4-1, 1-0)
Sicilia: Schillaci, Musumeci (cap), Bucisca, Amedeo 1, Sapienza 2, Vecchio, Todaro, Mirabella, Marchetti 1, Aiello, Riccioli 3, Santapaola 2, Maimone, Spampinato. All. Pellegrino M.
Toscana: Banchelli, Fusi, Cortoni 1, Giordano, Redegalli, Morelli 1, Tassone (cap), Mugnai, Morelli, Bonaiuti, Landi 1, Tacchi, Marchionni, Franconi, Dringoli. All. Sellaroli A.
Arbitro: Ibba G.
Note: Aiello (SIC) e Mugnai (TOS) uscite per limite di falli.

LAZIO-CALABRIA 24-2 (5-0, 8-1, 5-0, 6-1)
Lazio: Cellucci (cap), Di Biagio 1, Gargano 5, De Marchis 1, Ragnacci, A. Iannarelli 1, Tori 3, Loffredi, Clementi 3, Nardini 4, Mandelli 2, Bagaglini 3, Bossio, Foschi 1, S. Iannarelli. All. Russo L.
Calabria: Sena, Reda, Gallo, Grandinetti, Basile, Ferriero, Bonaparte (cap), Tomaino, Bruni, Pascuzzo, Nisticò 2, Sorrentino. All. Fasanella F.
Arbitro: Nicolai A.
Note: nessuna uscita per limite di falli.

PUGLIA-LIGURIA 3-32 (2-6, 1-7, 0-9, 0-10)
Puglia: Renda, Franco, Ranieri, Lussoso 1, Ingenito, Panzetta (cap) 2, Caforio, Pizzolla, Cascione, Tarsia, Allegrezza, Caramia, Strada, Ferrara, Di Leo. All. Birri M.
Liguria: Imperatrice, A. Cocchiere 5, Giavina, Cuzzupè 2, Garibbo 4, Crovetto 1, Pisacane 1, Fiore 4, T. Cocchiere 1, Cordovani 4, Franci 2, Tignonsini 3, Falconi, Zanetta (cap.) 2, Gagliardi 3. All. Roccarino A.
Arbitro: Giacchini M.
Note: nessuna uscita per limite di falli.

FRIULI VENEZIA GIULIA-BASILICATA 42-1
Friuli Venezia Giulia
: S. Ingannamorte, Zadeu 4, Favero 3, Balestra 4, Tommasi 2, L.L. Cergol 6, B.S. Cergol (cap), E. Ingannamorte 4, Guadagnin 4, Klatowski 8, Jankovic 3, Russignan 2, Gregorutti, Mozina 2. All. Colautti I.
Basilicata: Russo, Pampano, Lo Bosco, Fornabaio, Tempore, Coretti, Corrado, De Leonardis, Pasquariello (cap), Summa 1, Sabia, Tricarico, Colangelo, Buono, Zaccagnino. All. Nigro F.
Arbitro: Manzella P.
Note: nessuna uscita per limite di falli.

VENETO-PIEMONTE 16-4 (4-0, 5-0, 4-1, 3-3)
Veneto: Franceschino, G. Mazzolin 8, M. Mazzolin 3, Stefan (cap) 1, Nicolis, Dusi 2, Pegoraro, Gazzini, Meggiato 2, Tognon, Bozzolan, Ceriotti. All. Fassina A.
Piemonte: Periotto, Risottino, Barucco, Bertoglio, Fiordispina 1, Barucco 2, De Venuto, Mazzon, Tiano, Minoi, Barbero, Mattis, Quaceci, D'Anna, Mazzia (cap) 1. All. De Venuto G.
Arbitro: Curzi A.
Note: nessuna uscita per limite di falli.
 
LOMBARDIA-EMILIA ROMAGNA 10-1 (1-0; 2-0; 3-0; 4-1)
Lombardia: Perlotti, De Lernia 1, Gavazzi, Tosi, Trombetta 1, Repetto 3, Vitali, Buizza, Costa 2, Marrone 2, Sgrò 1, D'Alessandri, Friz.
Emilia Romagna: Fiorini, Antinozzi, Ferrandina, lolli, Benassi, Junio, Nasti, Chiarenza, Franci, Taroni, Testi 1, Bertani, Guerriero, Musiari.
Arbitro: Ibba.
 
CAMPANIA-ABRUZZO 12-5 (3-2; 3-2; 3-0; 3-1)
Campania: Cipollaro, Esposito 4, De Magistris 3, Abbate 1, Bottiglieri, Dirupo 2, Di Grazia, Caracò, Nebbioso, Di Caprio, Scarpati, De Bisogno, Uccella, Llacja, Fatone 2.
Abruzzo: Ravaglini, Carnevale, neri, Mambella, Lupacchini 1, Sarnari, Mattioni 1, Caltabiano, Mosca, Mecella, Colletta 2, Perna 1, Spagnuolo, Cavaliere, Del Duca.
Arbitro: Nicolai.
IL COMMENTO DI BARBARA DAMIANI (allenatore della Campania): "Dopo un inizio contratto la squadra col passare dei minuti è andata sempre meglio. Nel complesso una prestazione positiva e importante perchè questa vittoria ci consente di arrivare tra le prime otto in un torneo nel quale non partiamo con particolari ambizioni. Le favorite? Sicilia, Liguria e Lazio sicuramente hanno le carte in regola per occupare i tre gradini del podio".
 

Inviaci un tuo commento!

(la tua email email non verrà pubblicata nel sito)
I dati personali trasmessi saranno trattati direttamente da A.S.D. WATERPOLO PEOPLE quale titolare del trattamento ed esclusivamente per lo scopo richiesto garantendo la riservatezza e la sicurezza dei dati.

I dati personali saranno conservati solo il tempo esclusivamente necessario. Ogni interessato può esercitare il diritto di avere informazioni sui propri dati ai sensi dell'art. 7 dlgs 196/2003.

La preghiamo quindi di fornire il suo consenso al trattamento dei dati cliccando sull'apposito riquadro.

* campi obbligatori
Attendere prego...

Grazie della collaborazione!
Il tuo commento è stato registrato in archivio e sarà visibile nel sito dopo l'approvazione amministrativa.

Ok