Ringraziamo per i tabellini Stefano Geronzi (F.I.N.)
Ostia, 3-6 gennaio
Arbitri designati: Daniela Scillato, Alessio Nicolai, Matteo Giacchini, Giuseppe Ibba, Carlo Iori, Andrea Baretta, Antonio Barra, Valerio D'Alessio, Fabio Guarracino, Raffaele Lepre, Mattia Gomez, Daniele Ceraudo, Flavio Riccitelli, Federico Braghini e Tommaso Boccia.
Giudice arbitro Alessandro Callini.
LE CAMPIONESSE DEL TROFEO DELLE REGIONI
Dafne BETTINI
Teresa COCCHIERE
Michela CROVETTO
Alessia DE CARLI
Gabriella DI GUGLIELMO
Viola FRANCI
Alessia GAETTI
Gaia GAGLIARDI
Dorotea GIAVINA
Sofia GIUSTINI
Marzia IMPERATRICE
Sofien MIRABELLA
Chiara PISACANE
Michela PISACANE
Giulia SANTINELLI
ALL. Alberto BODRATO
Sono intervenuti alla cerimonia di premiazione
- Gianfranco De Ferrari dirigente federale
- Roberto Petronilli presidente GUG nazionale
- Tommaso Pesapane vice presidente Comitato Regionale FIN Lazio
- Barbara Gasperini presidente GUG Comitato Regionale FIN Lazio
- Massimiliano Caputi settorista pallanuoto GUG nazionale
- Paolo Zizza tecnico federale delle nazionali giovanili femminili
LE CURIOSITA'
Atleta più giovane della manifestazione: Federica Morrone (Calabria) nata il 15 settembre 2005
Festeggiato durante lo svolgimento del Trofeo il compleanno di: Francesca Murer (Lombardia) 17 anni il 4 gennaio, Aurora Andreoni (Marche/Umbria) 17 anni il 5 gennaio e Maddalena Vidale (Lombardia) 16 anni il 5 gennaio
Pesenti al trofeo 5 atlete vincitrici della medaglia di bronzo ai mondiali di Auckland: Sara Ingannamorte e Lucrezia Lys Cergol (Friuli Venezia Giulia), Isabella Riccioli (Sicilia), Caterina Banchelli (Toscana) e Chiara Foresta presente come accompagnatrice della Campania
Due figlie d'arte in acqua: Carola Bovo (Lombardia) figlia del tecnico del Brescia Alessandro Bovo; Dafne Bettini (Liguria) figlia del tecnico del Bogliasco Bene Daniele Bettini
Migliori marcatrici del Trofeo delle Regioni: Beatrice Clementi (Lazio) e Roberta Santapaola (Sicilia) con 19 reti
Finali - Domenica 6 gennaio
Finale 1-2 posto
Decide Bettini
LIGURIA-SICILIA 6-5 (0-0; 2-3; 3-1; 1-1)
Liguria: Imperatrice, Mirabella, Giustini 1, Cocchiere, Crovetto, Santinelli, Pisacane M. 1, Di Guglielmo, Pisacane C., Bettini 2, Franci, Giavina, Gaetti, De Carli, Gagliardi 2. All. Bodrato.
Sicilia: Schillaci, Sapienza, Spampinato, Amedeo 1, Tagliaferri, Arcidiacono, Todaro, Mirabella, Margagliotti, Casabianca, Riccioli 1, Santapaola 3, Maimone. All. Pellegrino.
Arbitro: Braghini.
OSTIA - La Liguria di Alberto Bodrato sale sul gradino più alto del podio, ma è uno di quei casi in cui ci sarebbero voluti due primi posti, perchè anche la Sicilia meritava il titolo: fino a oggi la squadra di Massimiliano Pellegrino aveva vinto tutte le partite.
La Liguria, terza nella fase preliminare alle spalle di Friuli Venezia Giulia e Lazio, in semifinale ha fatto fuori le friuliane e oggi ha concluso la sua bella impresa battendo anche l'altra prima classificata dei gironi. Una Sicilia che nella finale è stata avanti soltanto in un'occasione: quando Riccioli ha messo dentro il pallone del 2-3 alla fine della seconda frazione. Poi c'è stato il sorpasso e la Liguria si è presentata all'ultimo intervallo avanti di un gol (5-4). Nell'ultimo tempo è arrivato il 5-5 di Santapaola, ma a due minuti dal termine Dafne Bettini, con l'uomo in più, ha regalato il successo alla sua regione.
Finale 3-4 posto
Tris di Tori
FRIULI VENEZIA GIULIA-LAZIO 5-11 (1-1; 1-4; 1-3; 2-3)
Friuli Venezia Giulia: Ingannamorte, Zadeu 2, Favero 1, Gant, Tommasi, Cergol L. 1, Klatowski 1, Marussi, Guadagnin, Mancini, Jankovic, Russignan, Gregorutti, Lonza. All. Colautti.
Lazio: Bossio, Ragnacci, Mandelli 1, De Marchis 2, Pecchioli, Iannarelli A. 1, Tori 3, Luotto, Iannarelli S. 2, Clementi 2, Maggi, Foschi, Brandimarte, Vargas Quiroga, Piscopo. All. Russo.
Arbitro: Nicolai.
OSTIA - La rappresentativa laziale sale con merito sul terzo gradino del podio prendendosi la rivincita, e con gli interessi sul Friuli Venezia Giulia che nella prima giornata del torneo aveva avuto la meglio di misura (8-7) sulle ragazze di Luciano Russo. Dopo un primo tempo equilibrato (1-1), il Lazio prende il largo (1-4) con i gol di Mandelli, Sara Iannarelli e Tori. Un vantaggio che lievita nelle successive frazioni fino al +7 (3-10) realizzato dalla stessa Tori a cinque minuti dal termine.
IL COMUNICATO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
i chiude con un quarto posto, risultato comunque più che positivo, l’avventura della rappresentativa del Friuli Venezia Giulia, composta interamente da atlete della Pallanuoto Trieste, al Trofeo delle Regioni Under 17 femminile di Ostia. Nella finale per il bronzo, le ragazze di Ilaria Colautti sono state sconfitte dal Lazio per 5-11. “E’ stata davvero durissima sotto il piano fisico e mentale – spiega l’allenatrice subito dopo la fine dell’ultima partita – abbiamo disputato 7 gare in 3 giorni, è difficile riuscire a mantenere alta la concentrazione giocando così spesso. Ma questo torneo è stato senza dubbio un buon test in via dell’inizio dei campionati e tutte le atlete si sono comportate bene, sia le più grandi, sia le più piccole”.
Nella finale per il terzo e quarto posto, le “orchette” hanno tenuto botta solo nel primo periodo. Il Lazio passa in vantaggio dopo una manciata di secondi grazie a De Marchis, il Fvg impatta con Lucrezia Cergol (1-1). Poi la forte selezione allenata da Russo ha preso decisamente il comando delle operazioni, allungando fino al 3-8 di fine terzo periodo. Nell’ultima frazione le “orchette” hanno comunque evitato di incassare un passivo più pesante, anche se le energie residue erano ormai davvero molto poche.
Finale 5-6 posto
Segnano solo Cordovani e Mugnai
TOSCANA-LOMBARDIA 2-0 (1-0; 1-0; 0-0; 0-0)
Toscana: Banchelli, Leoncini, Morelli C., Baldini, Azzini, Cordovani 1, Bessi, Franconi, Morelli A., Bonaiuti, Mugnai 1, Calonaci, Salvi, Lepore, Nesti. All. Sellaroli.
Lombardia: Perlotti, Di Lernia, Buizza, Ielmini, Trombetta, Romanò, Bianchi, Bovo, Daverio, Murer, De Amicis, Masiello, Giannoni, Vidale, Sasso. All. Del Bianco.
Arbitro: Giacchini.
OSTIA - Bastano soltanto due gol alla Toscana per conquistare il quinto posto. A conti fatti ne sarebbe bastato soltanto uno.
Finale 7-8 posto
Llacja fa 3 su 4
CAMPANIA-VENETO 4-3 (1-1; 2-0; 2-1; 0-1)
Campania: Cipollaro, Parisi, Napoletano, Pignataro, Bottiglieri, Altieri I., Abbate, Fatone, Di Grazia 1, Di Caprio, Scarpati, Llacja 3, Giusto, Micillo, Riccio. All. Damiani.
Veneto: Giacon, Mazzolin, Dusi, Cardillo 1, Zorzi, Dal Farra, Grigolon, Pegoraro, Pieretto, Meggiato 2, Tognon, Castagnini, Ceriotti. All. Del Giudice.
Arbitro: Scillato.
OSTIA - Campania sempre avanti, a cominciare dal gol iniziale di Llacja, che alla fine dell'incontro risulterà la migliore marcatrice con tre gol.
Finale 9-10 posto (gara 2)
Tripletta di Scoccia
CALABRIA-MARCHE/UMBRIA 4-9 (1-1; 0-4; 1-2; 2-2)
Calabria: Sena, Reda, Gallo 1, Grandinetti, Basile, Ferriero 1, Morrone, Tomaino, Prezioso, Pascuzzo, Nisticò 2, Malluzzo, Ingenito, Ferrara. All. Fasanella.
Marche/Umbria: Andreoni, Santini M., Bersacchia, Goricchi 1, Testoni 1, Romozzi, Zuccaccia, Di Liberto, Silenzi 1, Santini S. 1, Scoccia 3, Chiucchiù, Chioini, Robboni 1, Gimpaoletti 1. All. Pace M.
Arbitro: Baretta.
OSTIA - Dopo aver vinto gara 1 con il punteggio di 9-7, le ragazze di Milko Pace si aggiudicano senza problemi anche l'altro 50% della finale per il 9° posto. C'è partita solo nel primo parziale, chiuso 1-1 dalle reti di Scoccia e Ferriero.
***
Semifinali - Giovedì 5 gennaio
1-4 posto
Favero top scorer, ma vince la Liguria
FRIULI VENEZIA GIULIA-LIGURIA 5-7 (3-1; 1-2; 1-3; 0-1)
Friuli Venezia Giulia: Ingannamorte, Zadeu, Favero 3, Gant, Tommasi, Cergol L. 1, Klatowski 1, Marussi, Guadagnin, Mancini, Jankovic, Russignan 1, Gregorutti, Lonza. All. Colautti.
Liguria: Imperatrice, Mirabella, Giustini 2, Cocchiere 1, Crovetto, Santinelli 1, Pisacane M. 1, Di Guglielmo, Pisacane C., Bettini 2, Franci, Giavina, Gaetti, De Carli, Gagliardi. All. Bodrato.
Arbitro: Scillato.
OSTIA - La gara prende la sua svolta decisiva nella terza frazione: sul punteggio di 4-4 la Liguria stacca le avversarie con le reti di Giustini e Michela Pisacane (4-6). La reazione del Friuli Venezia Giulia si concretizza nel gol di Klatowski in chiusura di tempo (5-6), ma in apertura di quarta frazione Bettini ristabilisce definitivamente le distanze (5-7). Le successive superiorità numeriche (due a testa) concesse da Daniela Scillato non vanno infatti a buon fine.
IL COMUNICATO DEL FRIULI VENEZIA-GIULIA
Questa volta l’impresa non riesce al Friuli Venezia Giulia. La semifinale del Trofeo delle Regioni Under 17 femminile di Ostia premia la Liguria, che ha superato le “orchette” della Pallanuoto Trieste per 5-7. Ma la squadra di Ilaria Colautti ha ancora un obiettivo importante nel mirino: venerdì 6 gennaio alle ore 12.00 c’è infatti la finale per il terzo e quarto posto, avversario il Lazio sconfitto dalla Sicilia per 13-9 nella seconda semifinale.
La tanta stanchezza accumulata, quella con la Liguria è stata la sesta partita in 2 giorni, ha tradito il Friuli Venezia Giulia. Buon avvio, nonostante il vantaggio immediato della Liguria con Giustini. Una doppietta di Margherita Favero e un gol di Lucrezia Cergol hanno permesso alle alabardate di volare sul 3-1 alla fine del primo periodo. Ma già nella seconda frazione inizia la lenta rimonta delle liguri. Teresa Cocchiere accorcia sul 3-2, Margherita Favero riporta il Fvg sul +2, poi però la talentuosa selezione di Bodrato piazza un parziale di 0-4 che a 1’10’’ dalla fine del terzo tempo vale il 4-6. Le “orchette” restano in scia con Giorgia Klatowski, ma nel finale mancano le forze per tentare l’aggancio.
“Eravamo stanche e in partita si è visto – il commento a fine match dell’allenatrice Ilaria Colautti – ci è mancata la necessaria lucidità sotto porta per tenere testa ad una squadra forte come la Liguria. Adesso però proviamo a conquistare la medaglia di bronzo”.
Quaterna di Riccioli
SICILIA-LAZIO 13-9 (2-0; 3-3; 4-4; 4-2)
Sicilia: Schillaci, Sapienza 2, Spampinato, Amedeo 2, Tagliaferri, Arcidiacono, Todaro, Mirabella 1, Margagliotti 1, Casabianca 1, Riccioli 4, Santapaola 2, Maimone. All. Pellegrino.
Lazio: Bossio, Ragnacci, Mandelli 2, De Marchis, Pecchioli, Iannarelli A., Tori 2, Luotto, Iannarelli S. 2, Clementi 3, Maggi, Foschi, Brandimarte, Vargas Quiroga, Piscopo. All. Russo.
Arbitro: Ceraudo.
OSTIA - Sicilia sempre avanti, a cominciare dal 3-0 iniziale (doppietta di Riccioli e gol di Amedeo). Il Lazio ovviamente non ci sta, comincia un inseguimento che permette alle ragazze di Russo di raggiungere due volte le avversarie, sul 5-5 e sul 7-7. Ma poi la squadra di Pellegrino riparte nuovamente e stavolta per la rappresentativa laziale non c'è più jnulla da fare.
5-8 posto
Bottiglieri fa poker, ma vince la Toscana
CAMPANIA-TOSCANA 6-12 (1-1; 3-4; 2-3; 0-4)
Campania: Cipollaro, Parisi, Napoletano, Pignataro, Bottiglieri 4, Altieri I., Abbate, Fatone 2, Di Grazia, Di Caprio, Scarpati, Llacja, Giusto, Micillo, Riccio. All. Damiani.
Toscana: Banchelli, Leoncini 1, Morelli C., Baldini, Azzini, Cordovani 2, Bessi 1, Franconi 1, Morelli A. 3, Bonaiuti 1, Mugnai 2, Calonaci, Salvi, Lepore, Nesti 1. All. Sellaroli.
Arbitro: Giacchini.
OSTIA - Erica Bottiglieri, centroboa della Campania, segna più di tutte in questa gara, e precisamente 4 gol. Ma la Toscana manda a bersaglio ben otto giocatrici e si aggiudica il match che vale un posto nella finale per il quinto posto. E' proprio Bottiglieri a realizzare in apertura di terza frazione l'unico fantaggio campano (6-5), al quale la squadra di Sellaroli risponde con un parziale finale di 0-7.
I 5 gol di Bianchi fanno la differenza
VENETO-LOMBARDIA 5-10 (3-4; 0-2; 2-1; 0-3)
Veneto: Giacon, Mazzolin 1, Dusi, Cardillo 3, Zorzi, Dal Farra, Grigolon, Pegoraro, Pieretto, Meggiato 1, Tognon, Castagnini, Ceriotti. All. Del Giudice.
Lombardia: Perlotti, Di Lernia 1, Buizza, Ielmini, Trombetta 1, Romanò 1, Bianchi 5, Bovo, Daverio 1, Murer, De Amicis, Masiello, Giannoni, Vidale 1, Sasso. All. Del Bianco.
Arbitro: Baretta.
OSTIA - Numericamente sono i 5 gol di Bianchi a fare la differenza tra la squadra di Simona Del Bianco e quella di Gaetano Del Giudice, ma sono di quattro giocatrici diverse le reti che nella parte finale dell'incontro fanno pendere la bilancia dalla parte lombarda, e precisamente della stessa Bianchi, di D'Averio, Di Lernia e Romanò.
Finale 9-10 posto (gara 1)
Cinquina di Nisticò
MARCHE/UMBRIA-CALABRIA 9-7 (2-1; 5-2; 1-0; 1-4)
Marche/Umbria: Andreoni, Santini M., Bersacchia, Goricchi 3, Testoni, Romozzi, Zuccaccia 1, Di Liberto, Silenzi 1, Santini S. 1, Scoccia 3, Chiucchiù, Chioini, Robboni, Gimpaoletti. All. Pace M.
Calabria: Sena, Reda, Gallo, Grandinetti, Basile, Ferriero 2, Morrone, Tomaino, Prezioso, Pascuzzo, Nisticò 5, Malluzzo, Ingenito, Ferrara. All. Fasanella.
Arbitro: Ibba.
OSTIA - Il bel recupero calabrese nella quarta frazione grazie a Nsticò consente alle ragazze di Fasanella di poter sperare ancora di strappare il 9° posto alle avversarie nella gara 2 in programma domani, ma le Marche/Umbria restano ugualmente, e largamente, favorite.
***
Quarti di finale - Giovedì 5 gennaio
Triplette di Clementi e Alessia Iannarelli
LAZIO-LOMBARDIA 9-4 (2-1; 3-0; 3-1; 1-1)
Lazio: Bossio, Ragnacci, Mandelli 2, De Marchis, Pecchioli, Iannarelli A. 3, Tori 1, Luotto, Iannarelli S., Clementi 3, Maggi, Foschi, Brandimarte, Vargas Quiroga, Piscopo. All. Russo.
Lombardia: Perlotti, Di Lernia, Buizza, Ielmini 1, Trombetta, Romanò 2, Bianchi, Bovo, Daverio, Murer, De Amicis, Masiello 1, Giannoni, Vidale, Sasso. All. Del Bianco.
Arbitro: Baretta.
OSTIA - Anche l'ultimo quarto di finale non riserva sorprese, vince (e nettamente) la squadra favorita. Dopo il vantaggio iniziale lombardo con Romanò, le ragazze di Russo volano sul 5-1 e per poi raggiungere il massimo vantaggio (9-3) all'inizio del quarto tempo con la terza segnatura personale di Clement, miglior realizzatrice dell'incontro assieme ad Alessia Iannarelli.
Liguria in gol con 7 atlete
TOSCANA-LIGURIA 4-9 (1-3; 0-1; 1-2; 2-3)
Toscana: Banchelli, Leoncini, Morelli C., Baldini, Azzini, Cordovani 2, Bessi, Franconi, Morelli A., Bonaiuti, Mugnai 2, Calonaci, Salvi, Lepore, Nesti. All. Sellaroli.
Liguria: Imperatrice, Mirabella, Giustini, Cocchiere 1, Crovetto, Santinelli, Pisacane M. 2, Di Guglielmo, Pisacane C. 1, Bettini 2, Franci, Giavina 2, Gaetti, De Carli, Gagliardi 1. All. Bodrato.
Arbitro: Giacchini.
OSTIA - Quando la ligure Giavina mette dentro all'inizio della terza frazione il pallone dell'1-5, si capisce che soltanto un tracollo della squadra di Bodrato può riportare in partita la Toscana. La squadra di Sellaroli ci prova, ma non riesce mai ad andare oltre il -3.
Tris di Santapaola
SICILIA-VENETO 8-3 (1-1; 2-1; 2-1; 3-0)
Sicilia: Schillaci, Sapienza, Spampinato 1, Amedeo, Tagliaferri, Arcidiacono 1, Todaro, Mirabella 1, Margagliotti, Casabianca, Riccioli 2, Santapaola 3, Maimone. All. Pellegrino.
Veneto: Giacon, Mazzolin, Dusi 1, Cardillo 1, Zorzi, Dal Farra, Grigolon 1, Pegoraro, Pieretto, Meggiato, Tognon, Castagnini, Ceriotti. All. Del Giudice.
Arbitro: Riccitelli F.
OSTIA - Sicilia in semifinale. Pronostico rispettato, ma il Veneto vende cara la pelle. Soltanto nel quarto tempo, infatti, la squadra di Pellegrino raggiunge la certezza del successo grazie alle reti di Riccioli, Santapaola e Arcidiacono.
FRIULI VENEZIA GIULIA-CAMPANIA 4-2 (0-0; 1-0; 3-1; 0-1)
Friuli Venezia Giulia: Ingannamorte, Zadeu, Favero, Gant, Tommasi, Cergol L., Klatowski 1, Marussi, Guadagnin, Mancini, Jankovic 2, Russignan 1, Gregorutti, Lonza. All. Colautti.
Campania: Cipollaro, Parisi, Napoletano, Pignataro, Bottiglieri 1, Altieri I., Abbate, Fatone, Di Grazia 1, Di Caprio, Scarpati, Llacja, Giusto, Micillo, Riccio. All. Damiani.
Arbitro: Ibba.
OSTIA - Il Friuli Venezia Giulia va in semifinale confermando la forza della sua difesa, la meno battuta del torneo. Ma anche la Campania gioca un'ottima gara nelle retrovie, ne è testimonianza il risultato con il quale le squadre vanno al cambio campo: 1-0 (gol di Jankovic). Nella terza frazione la squadra di Colautti riesce a staccare le avversarie (4-0) rendendo inutili le successive marcature campane di Bottiglieri e Di Grazia.
IL COMUNICATO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
l Friuli Venezia Giulia vola in semifinale al Trofeo delle Regioni Under 17 femminile di Ostia. E’ questo l’esito del quarto di finale, dove le “orchette” della Pallanuoto Trieste hanno incrociato la Campania (quarta classificata nel girone B) e si sono imposte per 4-2. Dopo tante partite così ravvicinate la stanchezza inizia a farsi sentire e l’allenatrice Ilaria Colautti ha deciso di concedere tanti minuti in acqua anche alle atlete più piccole. Il Friuli Venezia Giulia ha comunque sempre condotto le operazioni con una certa autorevolezza. Dopo un primo periodo terminato a reti bianche, dopo 1’ di gioco nella seconda frazione Aleksandra Jankovic ha bloccato la situazione (1-0). L’attenta difesa delle “orchette” ha concesso poco o nulla alla Campania e nel terzo periodo è arrivato il break decisivo della Pallanuoto Trieste. Nel giro di 2’30’’ sono andate in gol Aleksandra Jankovic, Giorgia Klatowski e Amanda Russignan: 4-0 e gara tutta in discesa. Prima della fine del tempo è arrivato il gol di rigore della Campania con Bottiglieri, poi nel quarto periodo le ragazze di Ilaria Colautti hanno badato soprattutto a controllare il gioco. Il gol del 4-2 della Campania è stato siglato proprio sulla sirena.
E adesso sotto con la semifinale, dove il Friuli Venezia Giulia troverà la vincente la Liguria. Si giocherà alle ore 19.
***
FASE PRELIMINARE
Classifica finale girone A: Friuli Venezia Giulia 12; Lazio* e Liguria 7; Veneto* e Marche/Umbria 1
Classifica finale girone B: Sicilia 12; Toscana 9; Lombardia 6; Campania 3; Calabria 0
* Lazio 2° e Veneto 4° per miglior differenza reti generale nei confronti di Liguria e Marche/Umbria
Giovedì 5 gennaio
Doppiette di Bianchi e Ielmini
CAMPANIA-LOMBARDIA 4-6 (0-0; 2-3; 0-1; 2-2)
Campania: Cipollaro, Parisi, Napoletano, Pignataro 1, Bottiglieri 1, Altieri I., Abbate, Fatone 1, Di Grazia 1, Di Caprio, Scarpati, Llacja, Giusto, Micillo, Riccio. All. Damiani.
Lombardia: Perlotti, Di Lernia, Buizza, Ielmini 2, Trombetta, Romanò, Bianchi 2, Bovo, Daverio 1, Murer, De Amicis, Masiello, Giannoni, Vidale 1, Sasso. All. Del Bianco.
Arbitro: Baretta.
OSTIA - In palio il terzo posto del girone. La spunta la Lombardia, sempre in vantaggio a partire dal gol dello 0-1 segnato da Bianchi all'inizio della seconda frazione di gioco. La Campania, comunque, resta in partita fino al termine, ovvero fino alla rete del definitivo 4-6 realizzata da Ielmini a 7" dalla sirena conclusiva.
Sei volte Riccioli
CALABRIA-SICILIA 2-10 (1-4; 0-5; 1-0; 0-1)
Calabria: Sena, Reda, Gallo, Grandinetti, Basile, Ferriero, Morrone, Tomaino, Prezioso, Pascuzzo, Nisticò 2, Malluzzo, Ingenito, Ferrara. All. Fasanella.
Sicilia: Schillaci, Sapienza, Spampinato 1, Amedeo 1, Tagliaferri, Arcidiacono 1, Todaro, Mirabella, Margagliotti, Casabianca 1, Riccioli 6, Santapaola, Maimone. All. Pellegrino.
Arbitro: Ibba.
OSTIA - Partita a senso unico. Da segnalare i sei gol di Isabella Riccioli, mancina de L'Ekipe Orizzonte.
Michela Pisacane-Clementi 5 a 5
LIGURIA-LAZIO 8-8 (4-4; 0-2; 0-1; 4-1)
Liguria: Imperatrice, Mirabella, Giustini, Cocchiere, Crovetto, Santinelli, Pisacane M. 5, Di Guglielmo, Pisacane C., Bettini 3, Franci, Giavina, Gaetti, De Carli, Gagliardi. All. Bodrato.
Lazio: Bossio, Ragnacci, Mandelli 2, De Marchis, Pecchioli, Iannarelli A., Tori 1, Luotto, Iannarelli S., Clementi 5, Maggi, Foschi, Brandimarte, Vargas Quiroga, Piscopo. All. Russo.
Arbitro: Nicolai.
OSTIA - Alla fine del terzo tempo la Liguria era sotto di tre reti (4-7), ma la rimonta che le ha consentito di raggiungere il pareggio a due minuti dal termine con il terzo gol personale di Bettini non le è servita a strappare il secondo posto del girone al Lazio, che ha prevalso grazie alla miglior differenza reti generale.
VENETO-FRIULI VENEZIA GIULIA 4-5 (1-1; 1-1; 0-1; 2-2)
Veneto: Giacon, Mazzolin, Dusi, Cardillo, Zorzi, Dal Farra, Grigolon, Pegoraro 1, Pieretto, Meggiato 1, Tognon 2, Castagnini, Ceriotti. All. Del Giudice.
Friuli Venezia Giulia: Ingannamorte, Zadeu 1, Favero, Gant, Tommasi, Cergol L. 3, Klatowski, Marussi, Guadagnin 1, Mancini, Jankovic, Russignan, Gregorutti, Lonza. All. Colautti.
Arbitro: Riccitelli F.
IL COMUNICATO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Quattro partite, quattro vittorie e primo posto nel girone A. La rappresentativa del Friuli Venezia Giulia chiude bene la prima fase del Trofeo delle Regioni Under 17 femminile di Ostia con il successo per 4-5 sul Veneto. Le “orchette” della Pallanuoto Trieste si sono così assicurate il primo posto nel loro raggruppamento e adesso guardano ai quarti di finale. Alle 13.00 infatti la squadra di Ilaria Colautti affronterà la quarta classificata del gruppo B, o Lombardia o Campania, che alle 11.00 si affronteranno nello scontro diretto.
Gara equilibrata quella tra Veneto e Fvg, una sorta di “derby”. Meggiato porta avanti la squadra di Del Giudice, risponde Sara Guadagnin per l’1-1 di fine primo periodo. Pochi gol anche nella seconda frazione: Pegoraro porta avanti il Veneto, poi a 50’’ dall’intervallo di metà gara Lucrezia Cergol firma il 2-2. Difese sugli scudi pure nella seconda parte di match. Nel terzo periodo arriva il primo vantaggio delle “orchette” con Giorgia Zadeu, poi nell’ultima frazione una doppietta della scatenata Lucrezia Cergol spinge il Friuli Venezia Giulia sul 2-5 a 3’ dalla fine. Gara praticamente chiusa, o quasi. Anche perché Tognon riporta sotto il Veneto, ma il 4-5 arriva a soli 17’’ dalla sirena. E adesso qualche ora di pausa in vista dei quarti di finale.
***
Mercoledì 4 gennaio - Pomeriggio e sera
Partenza sprint del Lazio
LAZIO-VENETO 10-2 (6-0; 1-0; 2-1; 1-1)
Lazio: Bossio, Ragnacci, Mandelli 2, De Marchis 1, Pecchioli, Iannarelli A. 3, Tori 3, Luotto, Iannarelli S., Clementi 1, Maggi, Foschi, Brandimarte, Vargas Quiroga, Piscopo. All. Russo.
Veneto: Giacon, Mazzolin, Dusi, Cardillo 1, Zorzi, Dal Farra, Grigolon, Pegoraro, Pieretto, Meggiato 1, Tognon, Castagnini, Ceriotti. All. Del Giudice.
Arbitro: D'Alessio V.
OSTIA - Non c'è mai partita: il Lazio la chiude già nella prima frazione di gioco con un parziale di 6-0 e con le reti di Alessia Iannarelli (3), Mandelli (2) e Tori.
Cergol top scorer
MARCHE/UMBRIA-FRIULI VENEZIA GIULIA 2-6 (0-2; 1-1; 0-2; 1-1)
Marche/Umbria: Andreoni, Santini M. 1, Bersacchia, Goricchi, Testoni, Romozzi, Zuccaccia, Di Liberto, Silenzi 1, Santini S., Scoccia, Chiucchiù, Chioini, Robboni, Gimpaoletti. All. Pace M.
Friuli Venezia Giulia: Ingannamorte, Zadeu, Favero, Gant, Tommasi, Cergol L. 3, Klatowski, Marussi, Guadagnin, Mancini 1, Jankovic 2, Russignan, Gregorutti, Lonza. All. Colautti.
Arbitro: Gomez Mattia.
OSTIA - Le reti iniziali di Jankovic e Cergol (2-0) consentono alla squadra di Ilaria Colautti di non essere mai raggiunta dalle avversarie, anche perchè la difesa friulana, ben protetta dal bronzo mondiale Ingannamorte, concede molto poco alla formazione di Milko Pace.
IL COMUNICATO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
La rappresentativa del Friuli Venezia Giulia concede il bis e nella seconda partita del Trofeo delle Regioni Under 17 femminile di Ostia ha battuto la selezione Umbria/Marche per 2-6. Questa volta l’allenatrice delle “orchette” Ilaria Colautti ha concesso tanto spazio alle più giovani del gruppo, che si sono comportate piuttosto bene nel confronto con giocatrici più forti dal punto di vista fisico. Le ragazze della Pallanuoto Trieste partono forte e grazie alle reti delle “solite” Lucrezia Cergol e Aleksandra Jankovic, chiudono avanti per 0-2 il primo periodo. Nella seconda frazione la gara si fa più equilibrata, Silenzi accorcia sull’1-2, poi Lucrezia Cergol firma l’1-3 di metà partita. Nel terzo periodo arriva l’allungo del Friuli Venezia Giulia, timbrato da Cergol e Jankovic: 1-5 e partita praticamente in ghiaccio. In apertura del quarto tempo arriva anche la rete dell’1-6 con Sirya Mancini, prima del definitivo 2-6 siglato in extremis dalle Marche/Umbria.
Santapaola stavolta ne fa 5
LOMBARDIA-SICILIA 5-8 (2-2; 1-4; 1-2; 1-0)
Lombardia: Perlotti, Di Lernia, Buizza, Ielmini, Trombetta 1, Romanò 1, Bianchi, Bovo, Daverio, Murer, De Amicis, Masiello, Giannoni, Vidale 2, Sasso. All. Del Bianco.
Sicilia: Schillaci, Sapienza, Spampinato 1, Amedeo 1, Tagliaferri, Arcidiacono, Todaro, Mirabella, Margagliotti, Casabianca 1, Riccioli, Santapaola 5, Maimone. All. Pellegrino.
Arbitro: Giacchini.
OSTIA - Già protagonista stamattina con una quaterna contro la Toscana, Santapaola si supera e fa pokerissimo. Sono pesanti, in particolare, le sue due reti all'inizio della seconda frazione che danno il via al break decisivo della squadra di Pellegrino (2-4).
Toscana, 9 gol con otto giocatrici
CALABRIA-TOSCANA 2-9 (0-4; 2-1; 0-2; 0-2)
Calabria: Sena, Reda, Gallo 1, Grandinetti, Basile, Ferriero 1, Morrone, Tomaino, Prezioso, Pascuzzo 1, Nisticò, Malluzzo, Ingenito, Ferrara. All. Fasanella.
Toscana: Banchelli, Leoncini 1, Morelli C., Baldini, Azzini 1, Cordovani 2, Bessi 1, Franconi 1, Morelli A., Bonaiuti 1, Mugnai 1, Calonaci 1, Salvi, Lepore, Nesti. All. Sellaroli.
Arbitro: Ibba.
OSTIA - Poco da dire su questa partita. La nota più saliente è che la Toscana è riuscita a segnare 9 gol con otto giocatrici.
Il Friuli vince il girone
FRIULI VENEZIA GIULIA-LIGURIA 6-3 (0-0; 1-2; 3-1; 2-0)
Friuli Venezia Giulia: Ingannamorte, Zadeu 1, Favero, Gant, Tommasi, Cergol L. 2, Klatowski, Marussi, Guadagnin 1, Mancini, Jankovic 1, Russignan 1, Gregorutti, Lonza. All. Colautti.
Liguria: Imperatrice, Mirabella, Giustini 1, Cocchiere, Crovetto, Santinelli 1, Pisacane M. 1, Di Guglielmo, Pisacane C., Bettini, Franci, Giavina, Gaetti, De Carli, Gagliardi. All. Bodrato.
Arbitro: Barra.
OSTIA - In palio il primo posto del girone. Se lo aggiudica la squadra di Colautti con una seconda parte di gara impeccabile. Sotto 1-2 al cambio campo, il Friuli Venezia Giulia piazza un break di 5-1 grazie ai gol di Cergol (2), Jankovic, Russignan e Zadeu.
IL COMUNICATO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
La marcia delle “orchette” continua, con una vittoria di prestigio. Nella terza partita del Trofeo delle Regioni Under 17 femminile di Ostia, la rappresentativa del Friuli Venezia Giulia ha superato per 6-3 la forte Liguria, squadra campione in carica e una delle favorite alla conquista del titolo. Le atlete della Pallanuoto Trieste hanno sfornato una prestazione di notevole spessore, mettendo tra l’altro una seria ipoteca sulla conquista del primo posto nel girone A, che permetterebbe un incrocio un po’ meno insidioso nei quarti di finale.
Grande equilibrio nel primo periodo, che si conclude a reti inviolate (0-0). Nella seconda frazione la Liguria prova a prendere il comando delle operazioni, si porta avanti con Giustini e trova lo 0-2 con Santinelli a 2’30’’ dal cambio di campo. La squadra di Ilaria Colautti è brava a reagire immediatamente e Sara Guadagnin accorcia le distanze (1-2 a metà partita).
Il pareggio del Friuli Venezia Giulia arriva dopo 2’ di gioco nella terza frazione, ad opera di Lucrezia Cergol. Poi non si segna più, fino agli ultimi 60’’: Giorgia Zadeu sigla il 3-2, Pisacane impatta sul 3-3, poi Aleksandra Jankovic trova lo spiraglio giusto per il 4-3.
Nel quarto periodo la retroguardia della Pallanuoto Trieste non concede più nulla alle quotate liguri. A chiudere i conti ci pensano Lucrezia Cergol e Amanda Russignan: 6-3 a 4’ dalla sirena finale, risultato che resterà immutato fino all’epilogo.
Adesso un po’ di riposo per le “orchette”, anche perché la sveglia suonerà molto presto la mattina di giovedì 5 gennaio. Alle 8.00 c’è l’ultima partita del girone con il Veneto. Poi dalle 12.00 i quarti di finale.
Scoccia determinante
VENETO-MARCHE/UMBRIA 6-6 (3-1; 1-0; 0-1; 2-4)
Veneto: Giacon, Mazzolin 1, Dusi, Cardillo 1, Zorzi, Dal Farra, Grigolon, Pegoraro, Pieretto, Meggiato 2, Tognon 2, Castagnini, Ceriotti. All. Del Giudice.
Marche/Umbria: Andreoni, Santini M., Bersacchia 1, Goricchi, Testoni, Romozzi 1, Zuccaccia, Di Liberto, Silenzi 1, Santini S., Scoccia 3, Chiucchiù, Chioini, Robboni, Gimpaoletti. All. Pace M.
Arbitro: Lepre.
OSTIA - E' il primo pareggio del Trofeo delle Regioni. Un risultato che, dopo il 4-1 ottenuto dal Veneto a metà gara, era difficile da pronosticare. Ma la squadra di Milko Pace ce l'ha fatta grazie soprattutto ai gol di di Rebecca Scoccia. E' lei, infatti, a firmare il 6-6 con due reti in meno di 30" a metà della quarta frazione. Poi le ragazze di Del Giudice non riescono a sfruttare due superiorità che avrebbero potuto riportarle avanti.
Quaterna di Spampinato
SICILIA-CAMPANIA 11-3 (5-0; 3-0; 0-2; 3-1)
Sicilia: Schillaci, Sapienza, Spampinato 4, Amedeo 2, Tagliaferri 1, Arcidiacono 1, Todaro, Mirabella, Margagliotti, Casabianca 1, Riccioli, Santapaola 2, Maimone. All. Pellegrino.
Campania: Cipollaro, Parisi, Napoletano, Pignataro, Bottiglieri 2, Altieri I., Abbate, Fatone, Di Grazia 1, Di Caprio, Scarpati, Llacja, Giusto, Micillo, Riccio. All. Damiani.
Arbitro: Scillato.
OSTIA - I primi gol della Campania, entrambi di Bottiglieri, arrivano nel terzo tempo sul punteggio di 8-0. Basta questo per spiegare la superiorità della Sicilia in questa gara.
Cordovani top scorer
TOSCANA-LOMBARDIA 10-4 (2-0; 2-0; 4-2; 2-2)
Toscana: Banchelli, Leoncini, Morelli C., Baldini, Azzini, Cordovani 3, Bessi 2, Franconi 2, Morelli A., Bonaiuti, Mugnai 1, Calonaci, Salvi, Lepore, Nesti 2. All. Sellaroli.
Lombardia: Perlotti, Di Lernia, Buizza 1, Ielmini, Trombetta, Romanò, Bianchi 1, Bovo, Daverio 1, Murer, De Amicis, Masiello, Giannoni, Vidale 1, Sasso. All. Del Bianco.
Arbitro: Ceraudo.
OSTIA - Nessun problema per la Toscana, che mette già una solida ipoteca sul successo finale all'inizio della terza frazione con la rete del 5-0 realizzata da Cordovani, top scorer dell'incontro con tre gol.
***
Mercoledì 4 gennaio - Mattina
Triplette di Cergol e Zadeu
FRIULI VENEZIA GIULIA-LAZIO 8-7 (1-3; 3-1; 2-2; 2-1)
Friuli Venezia Giulia: Ingannamorte, Zadeu 3, Favero, Gant, Tommasi, Cergol L. 3, Klatowski, Marussi, Guadagnin 2, Mancini, Jankovic, Russignan, Gregorutti, Lonza. All. Colautti.
Lazio: Bossio, Ragnacci, Mandelli 1, De Marchis, Pecchioli, Iannarelli A. 1, Tori 2, Luotto, Iannarelli S. 1, Clementi 1, Maggi, Foschi, Brandimarte, Vargas, Piscopo 1. All. Russo.
Arbitro: Ibba.
OSTIA - E' la partita più equilibrata disputata finora. Avvio favorevole al Lazio (1-3) con le reti di Mandelli, Piscopo e Tori, sorpasso della squadra di Colautti in apertura di terzo tempo con Guadagnin (5-4), controsorpasso laziale con Clementi (5-6) e break decisivo del Friuli Venezia Giulia (8-6) grazie alle reti di Guadagnin, Zadeu e Lucrezia Cergol, medaglia di bronzo ai mondiali Under 18. Inutile il gol del definitivo 8-7 segnato da Sara Iannarelli a un minuto dal termine.
Liguria in gol con otto giocatrici
MARCHE/UMBRIA-LIGURIA 4-12 (1-3; 0-1; 1-6; 2-2)
Marche/Umbria: Andreoni, Santini M., Bersacchia, Goricchi 1, Testoni, Romozzi, Zuccaccia, Di Liberto, Silenzi 2, Santini S., Scoccia 1, Chiucchiù, Chioini, Robboni, Gimpaoletti. All. Pace M.
Liguria: Imperatrice, Mirabella 2, Giustini 3, Cocchiere 1, Crovetto 1, Santinelli 1, Pisacane M. 2, Di Guglielmo 1, Pisacane C., Bettini, Franci, Giavina, Gaetti, De Carli 1, Gagliardi. All. Bodrato.
Arbitro: Guarracino F.
OSTIA - E' la squadra di Milko Pace ad aprire le marcature con Silenzi, ma poi la Liguria segna sei gol di fila con sei giocatrici diverse (Santinelli, Pisacane, Cocchiere, Di Guglielmo, De Carli, Giustini) e mette la parola fine alla contesa con largo anticipo.
Cinquina di Bottiglieri
CAMPANIA-CALABRIA 9-5 (3-1; 3-0; 2-0; 1-4)
Campania: Cipollaro, Parisi 1, Napoletano 1, Pignataro, Bottiglieri 5, Altieri I., Abbate, Fatone, Di Grazia 2, Di Caprio, Scarpati, Llacja, Giusto, Micillo, Riccio. All. Damiani.
Calabria: Sena, Reda, Gallo 1, Grandinetti, Basile, Ferriero, Morrone, Tomaino, Prezioso, Pascuzzo 1, Nisticò 2, Malluzzo, Ingenito 1, Ferrara. All. Fasanella.
Arbitro: Giacchini.
OSTIA - C'è equilibrio solo nei primi minuti di gioco (1-1), con la calabrese Nisticò che risponde al gol iniziale di Parisi. Da quel momento in poi la Campania piazza un parziale di 7-0 (cinque dei sette gol sono di Bottiglieri) al quale le ragazze di Fasanella replicano, a partita virtualmente conclusa, con un quarto tempo a proprio favore.
Santapaola fa 4 su 8
SICILIA-TOSCANA 8-4 (2-1; 2-0; 3-1; 1-2)
Sicilia: Schillaci, Sapienza, Spampinato 2, Amedeo 1, Tagliaferri, Arcidiacono, Todaro, Mirabella 1, Margagliotti, Casabianca, Riccioli, Santapaola 4, Maimone. All. Pellegrino.
Toscana: Banchelli, Leoncini, Morelli C., Baldini, Azzini, Cordovani 2, Bessi, Franconi, Morelli A., Bonaiuti, Mugnai 1, Calonaci, Salvi, Lepore, Nesti 1. All. Sellaroli.
Arbitro: Lepre.
OSTIA - Decisamente positivo il debutto della Sicilia, una delle maggiori accreditate al successo finale. Buona soprattutto la fase difensiva della squadra di Massimiliano Pellegrino, che fa sua la gara con un di parziale di 5-1 nei due tempi centrali. Santapaola top scorer del match con 4 gol, uno per tempo.
***
Mercoledì 4 gennaio
Clementi-Mandelli 4 a 3
LAZIO-MARCHE/UMBRIA 9-5 (4-1; 2-3; 2-1; 1-0)
Lazio: Bossio, Ragnacci, Mandelli 3, De Marchis, Pecchioli, Iannarelli A., Tori 1, Luotto, Clementi 4, Maggi, Foschi 1, Piscopo, Vargas, Brandimarte. All. Russo.
Marche/Umbria: Andreoni, Santini M. 1, Bersacchia, Goricchi, Testoni, Romozzi, Zuccaccia, Di Liberto, Silenzi 2, Santini S., Scoccia 2, Chiucchiù, Chioini, Robboni, Gimpaoletti. All. Pace M.
Arbitro: Giacchini.
OSTIA - Il Lazio fa sua la gare in avvio (4-1) e soprattutto nel finale del terzo tempo. Dopo la rete del -1 messa a segno da Marta Santini (6-5), Mandelli e Clementi ricacciano indietro le avversarie (8-5). Completa l'opera la stessa Clementi nel quarto parziale con il gol del definitivo 9-5.
Sei volte Cordovani
TOSCANA-CAMPANIA 9-6 (1-0; 4-1; 1-2; 3-3)
Toscana: Banchelli, Leoncini, Morelli C., Baldini, Azzini, Cordovani 6, Bessi 1, Franconi 1, Morelli A., Bonaiuti 1, Mugnai, Calonaci, Salvi, Lepore, Nesti. All. Sellaroli.
Campania: Cipollaro, Parisi, Napoletano, Pignataro 1, Bottiglieri 2, Altieri I. 1, Abbate, Fatone 3, Di Grazia, Di Caprio, Scarpati, Llacja, Giusto, Micillo, Riccio. All. Damiani.
Arbitro: Ibba.
OSTIA - Per due tempi e mezzo è netto il predominio della Toscana, che vola sul 6-1 grazie anche al poker di reti messo a segno da Cordovani, che a fine gara ne totalizzerà sei. Buona la reazione della Campania, che riesce a ridurre il passivo chiudendo a -3.
Doppiette di Nisticò, Bianchi e Ielmini
CALABRIA-LOMBARDIA 3-8 (1-2; 0-2; 0-2; 2-2)
Calabria: Sena, Reda, Gallo, Grandinetti, Basile, Ferriero, Morrone, Tomaino, Prezioso, Pascuzzo, Nisticò 2, Malluzzo, Ingenito, Ferrara. All. Fasanella.
Lombardia: Perlotti, Di Lernia 1, Buizza, Ielmini 2, Trombetta 1, Romanò 1, Bianchi 2, Bovo, Daverio, Murer, De Amicis, Masiello, Giannoni, Vidale 1, Sasso. All. Del Bianco.
Arbitro: Nicolai.
OSTIA - A fare la differenza sono soprattutto i due tempi centrali, nei quali la Lombardia piazza un break di 0-4 con le reti di Bianchi (2), Trombetta e Vidale.
Giustini decisiva nel quarto tempo
VENETO-LIGURIA 6-11 (3-2; 0-2; 2-1; 1-6)
Veneto: Giacon, Mazzolin 1, Dusi 1, Cardillo 1, Zorzi, Dal Farra, Grigolon 1, Pegoraro, Pieretto, Meggiato 2, Tognon, Castagnini, Ceriotti. All. Del Giudice.
Liguria: Imperatrice, Mirabella, Giustini 3, Cocchiere, Crovetto, Santinelli 1, Pisacane M. 2, Di Guglielmo, Pisacane C., Bettini 1, Franci, Giavina 1, Gaetti, De Carli, Gagliardi 2. All. Bodrato.
Arbitro: Scillato.
OSTIA - Il pronostico diceva Liguria, e Liguria è stato. Ma per più di tre tempi il Veneto ha giocato alla pari, in avvio è stato anche avanti di due lunghezze (3-1) grazie alle reti di Meggiato (2) e Mazzolin. Fatali alla squadra di Del Giudice gli ultimi quattro minuti e mezzo di gioco, nei quali le ragazze di Bodrato hanno staccato le avversarie con un parziale di 0-5 firmato da Giustini (3), Santinelli e Gagliardi.
Inviaci un tuo commento!