Classifica finale: Usa 9; Italia 4; Olanda 3; Ungheria 1
Terza giornata - Venerdì 6 luglio
ITALIA-UNGHERIA 9-9 (4-1, 2-3, 1-3, 2-2)
Italia: Gorlero, Tabani, Garibotti 3, Avegno, Gragnolati , R. Aiello, Picozzi 1, Bianconi 3, Emmolo 2, Palmieri, Cotti, Dario, Lavi, Galardi. All. Conti.
Reti dell'Ungheria: Gurisatti 2, Keszthelyi 2, Leimeter 2, Garda 1, Parkes 1, Szilagy 1
IL VIDEO COMPLETO DELLA GARA SU
ROTTERDAM - Stavolta sono le azzurre a subire una rimonta. Avanti 4-1 nel primo tempo e poi in testa per tutta la gara, Il Setterosa viene raggiunto da un gol di Garda (9-9) dopo aver fallito l'opportunità del 10-8 in superiorità. Nel complesso una buona gara della squadra di Conti.
***
Seconda giornata - Giovedì 5 luglio
OLANDA-ITALIA 7-8 (3-0, 2-3, 1-3, 1-2)
Olanda: Aarts, M. Megens 2, D. Genee 1, Van der Sloot, Wolves, Stomphorst 2, Rogge 2, Sevenich, Joustra, Koolhaas, Voorvelt, Sleeking, Willemsz. All. Havenga.
Italia: Gorlero, Tabani 1, Garibotti, Avegno 3, Queirolo, R. Aiello 2, Picozzi, Bianconi 2 (1 rig.), Emmolo, Palmieri, Cotti, Dario, Lavi, Gragnolati. All. Conti.
Arbitri: Dutilh-Dumas e Gransjean.
Superiorità numeriche: Olanda 3/10, Italia 5/10.
ROTTERDAM - Grande rimonta del Setterosa contro le oranges padrone di casa. Sotto 4-0 all'inizio del secondo tempo, le azzurre via via hanno recuperato tutto il gap raggiungendo le avversarie nel finale del terzo tempo (6-6) con Avegno, protagonista di una tripletta e di un'ottima gara. Sulla scia dell'ottimo momento, l'Italia nella quarta frazione è passata altre due volte con Aiello e Tabani (6-8) ottenendo un vantaggio che l'Olanda è riuscita soltanto a dimezzare nel finale. Buona la percentuale delle azzurre con l'uomo in più, ottima in inferiorità.
USA-UNGHERIA 17-9 (3-3, 5-2, 5-2, 4-2)
Reti degli Stati Uniti: Hauschild 4, Musselman 3, Fattal 2, K. Neushul 2, Fisher 1, Games 1, Gilchrist 1, Haralabidis 1, Seidemann 1, Steffens 1.
Reti dell'Ungheria: Gurisatti 2, Gyongyossy 2, Keszthelyi 2, Garda 1, Horvath B. 1, Szilagyi 1
Terza giornata - Mercoledì 4 luglio
OLANDA-UNGHERIA 10-6 (1-3, 1-2, 5-0, 3-1)
Reti dell'Olanda: van der Sloot 3, Sevenich 3, Koolhass 2, Rogge 2.
Reti dell'Ungeria: Gyongyossy, Horvath B., Illes, Keszthelyi, Leimeter, Szilagyi
USA-ITALIA 10-4 (3-0, 2-1, 2-2, 3-1)
Usa: Johnson, Games 1, Seidemann 1, Fattal 4, Hauschild, Steffens 1, J. Neushul 1, K. Neushul 1, A. Fischer, Gilchrist 1, M. Fischer, Haralabidis, Longan. All. Krikorian.
Italia: Gorlero, Tabani, Garibotti, Avegno, Gragnolati , R. Aiello, Picozzi 1, Bianconi 2, Emmolo 1, Palmieri, Cotti, Dario, Lavi, Galardi. All. Conti.
Superiorità numeriche: Usa 5/9, Italia 2/8.
Note: in tribuna per il Setterosa Chiappini e Queirolo.
Successione gol: 3-0, 3-1, 6-1, 6-3, 9-3, 9-4, 10-4
ROTTERDAM - Setterosa battuto dagli Stati Uniti all'esordio nel torneo di Rotterdam. Partenza lanciata delle americane, il primo gol azzurro (segna Picozzi) arriva sul punteggio di 3-0, il secondo sul 6-1. La squadra di Conti riesce a portarsi a -3 dalle avversarie (6-3, rete di Aiello), ma poi gli Stati Uniti allungano nuovamente per chiudere col massimo vantaggio (10-4).
Le azzurre: Elisa Queirolo, Sara Dario e Izabella Chiappini (Plebiscito Padova), Aleksandra Cotti (Florentia), Giulia Emmolo (Olympiakos), Rosaria Aiello, Arianna Garibotti e Roberta Bianconi e Valeria Palmieri (L'Ekipe Orizzonte), Arianna Gragnolati, Silvia Avegno e Federica Lavi (Rapallo Pallanuoto), Chiara Tabani, Giuditta Galardi e Domitilla Picozzi (Sis Roma), Giulia Gorlero (Cosenza).
Nello staff, con il citti Conti, gli assistenti tecnici Paolo Zizza e Marco Manzetti, il medico federale Matteo Catananti, la psicologa Flavia Sferragatta, la fisioterapista Simona Tozzetti, il preparatore atletico Simone Cotini e il team manager Barbara Bufardeci.
Inviaci un tuo commento!