Ventiquattro squadre parteciperanno alla Women's Champions League della prossima stagione.
Secondo la nuova formula, le federazioni nazionali classificate dal 1° al 6° posto nella LEN Women's Club Country Ranking possono partecipare alla competizione, con un massimo di 5 club in cima alla classifica dei loro campionati nazionali
I detentori del titolo delle prime quattro nazioni classificate sono ammesse di diritto alla fase a gironi: il campione europeo in carica Sabadell (Spagna), Olympiacos (Grecia), Eger (Ungheria) ed Ekipé Orizzonte (Italia).
Completeranno il tabellone dodici squadre provenientu dalle qualificazioni (le prime tre di ogni girone).
Si è svolto oggi il sorteggio per le qualificazioni. Le squadre sono state suddivise in urne in base al Club Country Ranking del LEN.
Qualifiche (22 – 24 settembre)
Gruppo A (Budapest, ospite UVSE): UVSE Budapest (Ungheria), Ferenvaros Telekom (Ungheria), Glyfada (Grecia), Spandau 04 (Germania), Alimos Nac Betsson (Grecia)
Gruppo B (Mulhose): Plebiscito Padova (Italia), Mediterrani (Spagna), Ethnikos (Grecia), Mulhouse WP (Francia), Pallanuoto Triste (Italia),
Gruppo C (Mataro): Mataro (Spagna), Vouliagmeni (Grecia), Terrassa (Spagna), BVSC Zuglo (Ungheria), ZV De Zaan (Olanda),
Gruppo D (Roma, SIS ospitante): Dunaujvaros (Ungheria), SIS Roma (Italia), Lille (Francia), Sant Andreu (Spagna), Grand Nancy (Francia).
Le quarte classificate delle qualificazioni alla Champions League si sfideranno nella LEN Euro Cup. La fase a gironi sarà composta da due gironi da quattro squadre, che si sfideranno con partite di andata e ritorno. Le prime due classificate di ogni girone avanzeranno alle Final Four.
Inviaci un tuo commento!