Attendere prego...

Archivio News

Tutte le News

U15 femminile: Pallanuoto Trieste campione d'Italia

  Pubblicato il 04 Ago 2116  19:33
Ostia, 1-4 agosto
 
Giudice Arbitro: A. Callini
Arbitri: M. Angileri (Malta), B. Navarra, F. Braghini, G. Del Bosco, R. Guarnieri
 
Ringraziamo per i tabellini: Stefano Geronzi (F.I.N.)
 
LE CAMPIONESSE D'ITALIA 2016
Alessia APOLLONIO
Lucrezia CERGOL
Veronica GANT
Gaia GREGORUTTI
Alexandra JANKOVIC
Giorgia KLATOWSKI
Francesca LONZA
Syria MANCINI
Grace MARUSSI
Paola MOZINI
Gaia PASQUON
Noemi RENIER
Sara ROSA
Amanda RUSSIGNAN
Giada SPADONI
Matilda TOMMASI
ALL. Ilaria COLAUTTI
 
PREMI SPECIALI
Miglior giocatrice: Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste)
Miglior portiere: Valeria Uccella (Volturno Partenopea Bingo)
Miglior marcatrice: Lucrezia Cergol (Pallanuoto Trieste) con 25 reti
 
Finali - Giovedì 4 agosto
 
1-2 posto
 
Decide Klatowski a 32" dalla sirena
PALLANUOTO TRIESTE-BOGLIASCO 6-5 (1-1; 1-1; 1-3; 3-0)
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, Renier, Mancini, Mozina, Tommasi, Cergol 4, Klatowski 1, Marussi, Pasquon, Spadoni, Jankovic, Russignan 1, Rosa, Lonza, Gant. All. Colautti.
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T. 2, Albasini, Carpaneto G., Marini, Santinelli, Mannai 1, Cogozzo, Carpaneto M., Rayner, De Salsi, Bettini 2, Rossi Raggio, Paganello. All. Sinatra.
Arbitro: Del Bosco.
Superiorità numeriche: Trieste 0/6, Bogliasco 0/5 + un rigore.
Note: uscita per limite di falli Santinelli (B) nel quarto tempo.
OSTIA - Storico titolo per la Pallanuoto Trieste e per il suo bravissimo tecnico Ilaria Colautti. Medaglia d'argento ed ennesimo podio per il Bogliasco di Mario Sinatra, che senza nulla togliere ai suoi colleghi oggi può e deve essere considerato (parlano i risultati) il miglior alllenatore a livello giovanile della pallanuoto rosa.
E' un torneo, questo dell'Under 15 femminile, che (come spesso si suol dire in questi casi) avrebbe dovuto prevedere due scudetti. Perchè entrambe le squadre hanno dimostrato di meritare il titolo. La Pallanuoto Trieste, che è partita a Ostia con il ruolo di favorita n. 1 (è la stessa squadra che aveva vinto recentemente il Trofeo delle Regioni), ha subito trovato pane per i suoi denti nella prima giornata della fase preliminare, dove proprio il Bogliasco ha dato alla squadra di Colautti l'unico dispiacere del torneo. Poi entrambe hanno fatto percorso netto fino alla finale di oggi, equilibratissima ed emozionante.
Il Bogliasco non la dimenticherà facilmente perchè alla fine del terzo tempo vinceva 3-5. Ma Trieste ha saputo capovolgere il risultato e conquistare il titolo nella quarta frazione con le reti di Cergol, Russignan e Klatowski, che ha messo dentro il pallone dello scudetto a soli 32" dalla sirena.
 
IL COMUNICATO DELLA PALLANUOTO TRIESTE
Magiche, strepitose, infinite “orchette”: il sogno è diventato realtà. La Pallanuoto Trieste infatti è campione d’Italia Under 15 femminile e per la società alabardata si tratta del primo scudetto della sua giovane storia. “Questo è davvero un risultato storico e siamo felicissimi di averlo conquistato – esclama il presidente della Pallanuoto Trieste Enrico Samer – la crescita del nostro settore giovanile femminile è stata davvero impetuosa. Evidentemente la scelta di qualche anno fa, ovvero di puntare solo sulle più piccole a discapito della prima squadra, si è rivelata lungimirante. Eravamo già contenti della promozione in A2, poi è arrivata la vittoria al Trofeo delle Regioni e adesso anche questo strepitoso scudetto. Che tra l’altro conferma il super lavoro svolto da tutto il nostro settore giovanile. Complimenti a tutte le atlete e all’allenatrice Ilaria Colautti”.
La finale con il fortissimo Rn Bogliasco è stata a dir poco romanzesca. L’equilibrio ha retto per tutta la prima parte di gara. Liguri avanti con la Cocchiere, 1-1 firmato dall’imprendibile Lucrezia Cergol. Sempre la numero 6 alabardata firma il 2-1 di metà secondo periodo, poi una palombella di Bettini regala il 2-2 al Bogliasco.
Nel terzo periodo la squadra di Sinatra prende il controllo della situazione e grazie ad un gol di Mannai tocca il +2 (3-5) a 2’03’’ dalla fine del tempo. La Pallanuoto Trieste sbanda, ma resta in piedi. Nel momento più difficile di tutto il torneo le atlete di Ilaria Colautti gettano in vasca tutta la loro grinta. Dopo 1’20’’ di gioco dell’ultimo periodo Lucrezia Cergol riapre i giochi con la staffilata che vale il 4-5, passano 2’ e Amanda Russignan insacca il 5-5. Gli ultimi minuti sono densissimi di emozioni e quando sembra scontato l’epilogo dei tiri di rigore Giorgia Klatowski trova il diagonale giusto da posizione 2. E’ il gol del 6-5, sul cronometro restano da giocare appena 32’’. L’ultimo assalto del Bogliasco è neutralizzato dalla difesa alabardata. E’ fatta: la Pallanuoto Trieste è campione d’Italia!
E come se non bastasse, la strepitosa Lucrezia Cergol vince il titolo di capocannoniere del torneo (25 gol totali) e il premio di miglior giocatrice della manifestazione.
“Una grande emozione – esclama il dirigente della Pallanuoto Trieste Alessandro Maizan – vittoria meritata, le ragazze ci hanno creduto sempre, anche quando si sono ritrovate sotto di 2 gol. Bravissime!”.
In chiusura spazio, ovviamente, all’allenatrice Ilaria Colautti. “Squadra favolosa. Non so cosa altro dire. Non era per nulla facile ripetersi dopo il Trofeo delle Regioni vinto nemmeno un mese fa, invece le ragazze sono state impeccabili. Non abbiamo mai mollato, nemmeno quando la finale col Bogliasco si è messa male, ci abbiamo creduto sempre. E questo successo ripaga le ragazze del tantissimo lavoro svolto in questa lunghissima stagione sportiva. Grazie a tutte loro e anche alle più grandi, che ci hanno aiutato negli allenamenti e oggi sono venute qua a Ostia a fare il tifo. Grazie a tutti!”.
 
IL COMUNICATO DEL BOGLIASCO BENE
Bogliasco Bene vice campione d’Italia. Ancora un podio importante per la società del presidente Gavazzi e per mister Mario Sinatra che porta tre squadre in Finale e vince lo scudetto con l’under 19, il bronzo con l’under 17 e una bellissima medaglia d’argento con le under 15, oltre ai grandi successi ottenuti con la Rarirosa. Hanno lottato fino all’ultimo secondo le ragazze di capitan Cocchiere, dall’inizio del torneo, imbattute e capoliste del girone. Poi ancora tre punti nei quarti, la vittoria ai rigori in semifinale per lasciare il passo al Trieste, in Finale, solo negli ultimi secondi della partita. In apertura si portano in vantaggio con Teresa Cocchiere, arriva il pareggio delle avversarie1-1. Nella seconda frazione di gioco il raddoppio, subito neutralizzato dal rigore trasformato da Bettini 2-2.  Più uno delle bogliaschine, ancora Bettini, parità 3-3. Prua a dritta con il 3-4 ed il 3-5, Cocchiere e Mannai. Nell’ultima frazione di gioco Trieste mette a segno una doppietta 5-5. Mancano 32 secondi e sono loro a segnare l’ultimo gol e a vincere lo scudetto. Ma due non se ne possono assegnare, peccato perché lo meritavano entrambe le squadre. Resta comunque uno spicchio di cielo biancoazzurro sopra Ostia ed in tutta Italia, sono i colori del Bogliasco, comunque e dovunque.
Mario Sinatra allenatore Bogliasco Bene: “Peccato. Un’opportunità buttata via ma servirà per crescere. Sul 5-3 avremmo dovuto avere un’altra gestione del gioco e della palla. Comunque merito a loro che ci hanno creduto e lottato fino alla fine. Faccio però una riflessione: sono sconcertato che nell’under 15 venga permesso e premiato l’alzo e tiro, significa che non ho capito niente perché basta allenare giocatrici che fanno quello, e lo ripeto, questo non va a legittimare il risultato ottenuto dal Trieste, che è meritato. Ce l’ho con la regola e con l’applicazione da parte degli arbitri, non con le giocatrici, perché credo che la pallanuoto non sia questa. E se va bene tutto dal prossimo anno introduciamo le porte più grandi e l’alzo e tiro dai tre metri. Significa che dopo 20 anni non ho capito come funzionano le cose perché se continuo a fare un certo tipo di lavoro, di gioco e perdo le partite, significa che non ho capito qualcosa. Voglio però salutare le ragazze e dire loro che cresceranno, è tutta esperienza e ben venga anche questo”.
Giovanna Rosi
 
3-4 posto
 
Poker di De Carli
VOLTURNO-RAPALLO PALLANUOTO 5-8 (0-2. 3-2, 0-1, 2-3)
Volturno Partenopea Bingo: Uccella, Martucci, Vitale, Monaco, Llacja 3, Mallardo, Riccio, Di Grazia, Galeno, Fatone 2, Genzano. All. Grego
Rapallo: Gaetti, De Carli 4, Simeone, Cortili, Malacrida, Campo 1, Merello, Cabona 2, Giavina, Antonucci, Co', Gagliardi 1, Bianco. All. Gyore
Arbitro: Braghini.
Superiorità numeriche: Volturno 1/4, Rapallo 3/5.
Note: nessuna uscita per limite di falli.
OSTIA - Subito un tris di De carli, top scorer del match, per lo 0-3 iniziale del Rapallo. Il Volturno prova a ricucire lo strappo (0-3), ma le ragazze di Gyore si staccano nuovamente e definitivamente.
 
IL COMUNICATO DEL RAPALLO
E sono tre. Dopo la medaglia d'argento della squadra Under 17 e quella di bronzo dell'Under 19, sale sul podio anche la formazione Under 15 della Rapallo Pallanuoto, che questa mattina ha centrato il terzo posto nella Final Eight del campionato nazionale di categoria ad Ostia battendo nella “finalina” il Volturno Partenopea Bingo. Match che si chiude sul 5-8 con le gialloblu che partono con il piglio giusto, con un parziale di 0-2 a termine del primo tempo e restando in vantaggio per tutto il match. Le reti del Rapallo sono a firma di Alessia De Carli (4), Sofia Campo (1), Benedetta Cabona (2) e Gaia Gagliardi (1). Lo scudetto Under 15 va al Pallanuoto Trieste, che nella finalissima ha avuto la meglio sul Bogliasco Bene (6-5 il finale).
Il cammino che ha portato il Rapallo alla terza medaglia giovanile di stagione ha preso il via lunedì 1 agosto. Gialloblu inserite nel Girone 2 assieme a RN Florentia, Varese Olona Nuoto e L'Ekipe Orizzonte; forti di due vittorie (Florentia e Varese) e una sconfitta (Orizzonte), le rapallesi passano seconde e trovano l'Acquachiara ai quarti di finale. Il match va al Rapallo, è semifinale e derby ligure con le “cugine” del Bogliasco Bene. Partita equilibrata, tempi regolamentari che si chiudono sul 6-6, necessari i tiri di rigore che premiano le biancazzurre. Bogliasco in finale, Rapallo che si gioca (e si aggiudica) una medaglia di bronzo che riempe comunque di soddisfazione.
«Sono molto orgogliosa delle ragazze – commenta il tecnico gialloblu Anett “Netti” Gyore - Abbiamo giocato una bella Final Eight e questo è l'aspetto più importante. Vorrei chiudere questa stagione ringraziando la nostra Società, lo Staff con particolare riferimento ad Emma Schiaffino, le ragazze, i loro genitori e la mia famiglia».
Ed ecco le protagoniste: Alessia Gaetti, Alessia De Carli, Michela Simeone, Ilaria Cortili, Laura Malacrida, Sofia Campo, Elisa Merello, Benedetta Cabona, Veronica Giavina, Alessia Antonucci, Francesca Co', Gaia Gagliardi e Elisa Bianco. 
Silvia Franchi
 
5-6 posto
 
Gol col contagocce anche ai rigori
ORIZZONTE-VARESE OLONA 3-4 d.t.r.  (0-0, 1-0, 1-1, 0-1 (1-2)
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Vecchio 1, D. Spampinato, Platania, Giuffrida, Cavallaro, Vitaliano, Scuderi,
Indelicato, Marletta, Casabianca 1, M. Spampinato, Paladino, Leone, Santapaola. All. Miceli.
Varese Olona: Giannoni, Bonanno, B. Daverio, Riva, Ielmini, Raimondi, Marzoli, Regè, G. Daverio 1, Vidale 1 rig., Saiano, Masiello, Gorri, Di Gioia. All. Gesuato.
Arbitro: Angileri.
Superiorità numeriche: Orizzonte 0/1, Varese Olona 0/1 + un rigore.
Note: nessuna uscita per limite di falli.
OSTIA - Pochissimi gol non solo nei tempi regolamentari, ma anche nei tiri di ri gore, dove vanno a bersaglio solo Spampinato per l'Orizzonte, Masiello e Beatrice Daverio per il Varese Olona.
 
IL COMUNICATO DELL'EKIPE ORIZZONTE
I tiri di rigore sono ancora una volta fatali all’Under 15 de L’Ekipe Orizzonte, che perde 3-4 contro il Varese Olona e chiude la Final Eight Scudetto al sesto posto.
E’ stata certamente una partita sotto tono da ambo le parti, con ritmi bassi sin dal primo tempo, chiuso sullo 0-0. Il secondo parziale è andato invece alle rossazzurre per 1-0, mentre la terza frazione si è chiusa sull’1-1. Nel quarto tempo il Varese Olona ha ristabilito la parità, vincendo 1-0 il parziale finale, prima di conquistare il successo definitivo ai rigori.
A fine partita il tabellino dei quattro tempi giocati riporta, per le catanesi, un gol ciascuno per Martina Casabianca e Stefania Vecchio.
Questo il commento del coach de L’Ekipe Orizzonte al termine delle Finali: “C’è poco da dire e molto da fare – ha detto Martina Miceli – . Appena Tania Di Mario tornerà dalle Olimpiadi, ci confronteremo per programmare i prossimi anni, anche a livello giovanile. Per ora le certezze sono poche, l’unica è che io non allenerò più questo gruppo. Sicuramente lo lascio in ottime mani, migliori delle mie, ma il rammarico di aver chiuso in questo modo è grande!”.
Antonio Costa
 
7-8 posto
 
Doppiette di Franconi e Bottiglieri
FLORENTIA-ACQUACHIARA 10-9 d.t.r  (1-2, 0-1, 1-1, 2-0)(6-5)
Florentia: Sabatino, Giovannelli, Cinti, Lepore 1, Franconi 2 (1 rig), Bessi 1, Giglioli, Nesti, Nannini, Bonechi, Bargilli. All. Sellaroli.
Carpisa Yamamay Acquachiara: Cipollaro, Rinaldi, Napoletano 1, Pignataro, Bottiglieri 2, Busà, Mazzarella, Scarpati, Giusto 1, Carotenuto. All. Damiani.
Arbitro: Navarra.
Superiorità numeriche: Florentia 1/4 + un rigore, Acuachiara 1/5
Note: uscita per limite di falli Lepore (F) nel quarto tempo.
OSTIA - La Florentia vince la finale per il settimo posto grazie ad una bella rimonta. L'Acquachiara, infatti, all'inizio della terza frazione era avanti 1-4 (seconda rete personale di Bottiglieri) ed ha subito il recupero delle toscane (4-4). Determinanti, in particolare, i due gol di Franconi giunti a due minuti da termine e a 46" dalla sirena conclusiva. La stessa Franconi, poi, ha deciso la sfida ai tiri di rigore dopo dieci tentativi andati a bersaglio. Decisiva anche la parata di Sabatino sul sesto rigore tirato dal'Acquachiara.
 
***
 
Semifinali - Giovedì 4 agosto

1-4 posto
 
Finale dalle mille emozioni
BOGLIASCO-RAPALLO 10-9 d.t.r.
OSTIA - Finale di gara dalle mille emozioni. A tre minuti e mezzo dalla fine Cò porta avanti il Rapallo di due reti (3-5), poi nel giro di poco più di due minuti il Bogliasco accorcia le distanze (Marta Carpaneto), pareggia (Cocchiere) ed effettua il sorpasso (6-5) ancora con Marta Capaneto. Le gialloblu cercano dieperatamente il pareggio, Gyore chiama time out a 30" dalla sirena conclusiva e a soli 4" dal termine Cabona fissa il punteggio sul 6-6. Ai rigori la spunta la squadra di Sinatra, di Teresa Cocchiere il rigore decisivo.
 
IL COMUNICATO DEL BOGLIASCO BENE
Bogliasco Bene è finalista, già sul podio, domattina giocherà contro il Trieste per decidere quale medaglia metterà al collo. La partita di questa sera, la semifinale, contro il Rapallo, per nulla indicata ai deboli di cuore. Comincia in salita, il primo tempo si conclude sul risultato di parità 1-1, entrambi i gol su rigore. Poi comincia il gran premio della montagna: il Bogliasco fallisce un rigore, al termine del secondo tempo ancora risultato di parità. Poi avversarie avanti, a metà del terzo 1-4. Il Bogliasco scollina e rimonta, prima Giulia Carpaneto poi Teresa Cocchiere: 3-4. Quarta frazione di gioco: Rapallo di nuovo avanti di due, tre minuti al termine, gol del Bogliasco con la piccola grande Marta Carpaneto 4-5.  Poi agguanta il pareggio con Teresa Cocchiere 5-5. Il sorpasso che porta di nuovo la firma di Marta Carpaneto 6-5. Trenta secondi da giocare, avversarie in rete 6-6. Finisce il tempo regolamentare, il verdetto viene affidato ai tiri di rigore. Rapallo al tiro, Falconi para. Poi le bianco-azzurre non sbagliano: Santinelli, Bettini, De Salsi, Cocchiere. La partita finisce 10-9. Non mollano le tigri bogliaschine, si scuotono di dosso quella distrazione che le ha colte a metà partita negli incontri precedenti. Stasera succede il contrario. Vanno sotto ma reagiscono e portano a casa il bottino più pesante: la Finale. Il sogno continua, la stagione straordinaria non è ancora terminata. Appuntamento domani ore 12 contro Trieste Pallanuoto, per scrivere un’altra pagina di storia.
Giovanna Rosi
 
Cergol top scorer
VOLTURNO-PALLANUOTO TRIESTE 2-7
IL TABELLINO SU
http://www.federnuoto.it/images/pdf/pallanuoto/2015-2016/finali_u15f/19_ver.pdf
 
IL COMUNICATO DELLA PALLANUOTO TRIESTE
Favolose “orchette”. O anche di più. La Pallanuoto Trieste conquista un risultato di grandissimo spessore, vince la semifinale Under 15 femminile con il Volturno (2-7) e giovedì 4 agosto alle ore 12.00 nella piscina del Centro Federale di Ostia giocherà la prima finale scudetto della propria storia. 
La squadra di Ilaria Colautti ha sfornato un’altra prestazione da incorniciare. La semifinale con il Volturno presentava diverse difficoltà, su tutte l’ottima organizzazione difensiva della squadra allenata dall’oro olimpico di Atene 2004 Melania Greco. Primo periodo equilibrato (0-0) anche se privo di rischi per le “orchette”, poi nella seconda frazione la Pallanuoto Trieste cambia passo. Capitan Lucrezia Cergol sblocca la situazione (0-1), Russignan insacca lo 0-2 e poi Klatowski firma lo 0-3 di metà gara. 
La Pallanuoto Trieste è attentissima dietro e il portiere Gregorutti è chiamato solo a qualche sporadico intervento. Nel terzo periodo le “orchette” falliscono un paio di occasioni in superiorità numerica, in ogni caso di pensa la solita Lucrezia Cergol a bucare la retroguardia partenopea: 0-4. Nell’ultima frazione la Pallanuoto Trieste dilaga. Cergol insacca lo 0-5, Jankovic scrive 0-6 e subito dopo Russignan chiude i conti con la rete dello 0-7. I gol del Volturno arrivano negli ultimi 50’’ di gara, quando la festa per le “orchette” è già iniziata. Adesso però bisogna pensare alla finalissima scudetto, dove la Pallanuoto Trieste troverà Rn Bogliasco o Rapallo. 
“Grande partite, non c’è altro da dire – esclama a fine match l’allenatrice della Pallanuoto Trieste Ilaria Colautti – non abbiamo sbagliato niente in difesa, è stata questa la chiave della partita. Il Volturno è una buona squadra, solida e organizzata. Ma le mie ragazze sono state davvero micidiali. Adesso riposiamo, abbiamo un altro appuntamento importantissimo”.
 
5-8 posto
 
Quaterna di Vitaliano
FLORENTIA-ORIZZONTE 1-7
 
IL COMMENTO DI ANDREA SELLAROLI (allenatore della Florentia): "La seconda partita contro l'Orizzonte Catania ci ha visto sconfitti e la stanchezza si è fatta sentire. Nelle partite centrali del torneo eravamo senza dubbio più brillanti, in difesa un buon lavoro fino a che non abbiamo definitivamente mollato ma in attacco non riuscivamo ad essere efficaci. Domani disputeremo la nostra finale per 7/8 posto! Per molti può sembrare un fallimento per noi no. Arrivare ad Ostia era quasi un sogno ad inizio anno, le nostre piccole si sono aggregate strada facendo, hanno cambiato allenatore e non hanno avuto molte occasione di confrontarsi durante il campionato regionale. Il progetto della Florentia prosegue, cercheremo di ampliare questo bel gruppo e di colmare il vuoto generazionale che si sta creando sotto alle nate 2002. Comunque vada per noi sarà un successo".
 
IL COMUNICATO DELL'EKIPE ORIZZONTE
L’Ekipe Orizzonte supera ancora una volta nettamente la Florentia, questa volta nello spareggio per accedere alla finale per il 5°-6° posto della Final Eight Scudetto Under 15 di pallanuoto femminile.
La sfida contro le toscane è stata vinta 7-1 dalla catanesi, che hanno conquistato sia il primo che il secondo tempo con il punteggio di 1-0, per poi prendere il largo da metà gara in poi, vincendo 2-1 il terzo parziale e 3-0 il quarto.
Anita Vitaliano è stata la top-scorer del match con quattro reti, mentre Stefania Vecchio, Dorotea Spampinato e Martina Casabianca sono andate a segno una volta ciascuno.
Questo  il commento del coach de L’Ekipe Orizzonte al termine della partita: “L’unica nota lieta da ricordare nella giornata di oggi è il compleanno di Aurora Coppolino – ha detto Martina Miceli – , che ormai è un’anima insostituibile della nostra società. Per il resto, anche oggi pomeriggio abbiamo dimostrato di meritare queste finali dal 5º all'8º posto. Non siamo assolutamente all'altezza di essere tra le prime quattro squadre d'Italia. Analizzeremo i nostri errori e ne faremo tesoro per il future, sperando che lo faccia ogni singola giocatrice”.
Antonio Costa
 
Doppietta di Masiello
ACQUACHIARA -VARESE OLONA 1-4
IL TABELLINO SU
 
 
***
 
Quarti di finale - Mercoledì 3 agosto
 
Cocchiere fa 4 su 6
BOGLIASCO-VARESE OLONA 6-3 (2-1; 2-0; 0-2; 2-0)
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T. 4, Albasini, Carpaneto G. 1, Marini, Santinelli, Mannai, Cogozzo, Carpaneto M., Rayner, De Salsi, Bettini 1, Rossi Raggio, Paganello. All. Sinatra.
Varese Olona: Giannoni, Bonanno, Daverio B. 1, Riva, Ielmini, Raimondi 1, Marzoli, Regè, D'Averio G. 2, Vidale, Saiano, Masiello, Gorri, Di Gioia. All. Gesuato.
Arbitro: Guarnieri.
OSTIA - Alla fine del secondo tempo il punteggio è 4-1 per il Bogliasco. Sembra, dunque, che la squadra di Sinatra sia sulla strada giusta per aggiudicarsi l'incontro. Invece il Varese Olona accorcia le distanze (4-3) con una doppietta di Maddalena Vidale e tutto viene rimesso in discussione. Ma nel quarto tempo Bettini e Cocchiere, con il suo quarto gol personale, rilanciano il Bogliasco verso le semifinli.
 
Llajcia fa 3 su 3
ORIZZONTE-VOLTURNO 7-8 d.t.r (0-1; 1-0; 1-1; 1-1)(4-5)
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Vecchio, Spampinato D. 2, Platania, Giuffrida 1, Cavallaro, Vitaliano, Scuderi, Indelicato, Marletta C. A., Casabianca, Spampinato M., Paladino, Leone, Santapaola H. All. Miceli.
Volturno Partenopea Bingo: Uccella, Martucci,, Vitale, Monaco, Llacja 3, Mallardo, Riccio, Di Grazia, Galeno, Fatone, Genzano. All. Grego.
Arbitro: Del Bosco.
OSTIA - Gran colpo della squadra di Melania Grego: quarta nel girone 1, ha fatto fuori (sia pure ai rigori) l'Orizzonte vincitrice del girone 2. Determinante, pe il Volturno, la prestazione di Jessica Llacja, che ha realizzato tutte e tre le reti gialloverdi dei tempi regolamentari.
 
IL COMUNICATO DE L'EKIPE ORIZZONTE
I tiri di rigore fermano la corsa de L’Ekipe Orizzonte nella Final Eight Scudetto Under 15 di pallanuoto femminile, in corso di svolgimento ad Ostia.
Questa mattina infatti le catanesi hanno perso 7-8 contro Volturno nei quarti di finale, dopo aver chiuso i tempi regolamentari sul 3-3.
La partita è stata caratterizzata da un grande equilibrio tra le due squadre, con le partenopee avanti 1-0 nel primo tempo e L’Ekipe Orizzonte subito pronta a riportare il risultato in parità nel secondo parziale, vinto con il medesimo punteggio. Sia il terzo che il quarto tempo si sono poi chiusi sull’1-1, prima dei tiri di rigore sfortunati, che hanno regalato il passaggio del turno ai campani.
Nel tabellino finale due gol per Dorotea Spampinato ed uno per Marta Giuffrida.
Questo il commento del coach de L’Ekipe Orizzonte a fine partita: “Oggi le nostre avversarie sono state brave in difesa – ha detto Martina Miceli – , ma noi abbiamo giocato malissimo. Abbiamo avuto occasioni facili, ma siamo state troppo impaurite e poco lucide. Ora andiamo a giocare con grande umiltà per centrare almeno il quinto posto. Il fatto di avere scritto ‘Orizzonte’ sulla calotta non deve far pensare che sia automatico che si debba lottare per una medaglia. Molte delle ragazze erano alla prima Final Eight e vuol dire che ancora il nostro livello è questo. Dispiace solo per le 2001 che erano già state protagoniste della vittoria dello Scudetto dell'anno passato e che qui non si sono dimostrate determinanti!!”.
Antonio Costa
 
Tris di Cortili e Bottiglieri
RAPALLO-ACQUACHIARA 8-7 (2-0; 2-3; 4-2; 0-2)
Rapallo: Gaetti, De Carli 2, Simeone, Cortili 3, Campo 1, Merello, Cabona 1, Giavina, Antonucci A., Cò, Gagliardi 1. All. Gyore.
Carpisa Yamamay Acquachiara: Cipollaro, Rinaldi, Napoletano 2, Pignataro 1, Bottiglieri 3, Busà, Mazzarella 1, Scarpati, Giusto, Carotenuto. All. Damiani.
Arbitro: Braghini.
OSTIA - Rapallo tra le prime quattro squadre d'Italia, Acquachiara alle semifinli di consolazione con l'onore delle armi. Questo il verdetto di una gara che ha visto la squadra di Gyore sempre avanti e quella di Damiani lottare con grande orgoglio nel tentativo di raggiungerla. Le biancazzurre più volte si avvicinano alle avversarie, ma sul 5-4 c'è il break decisivo grazie al quale il Rapallo chiude la terza frazione sul punteggio di 8-5: il gol è di De Carli e, visto il punteggio finale, risulta essere quello decisivo. La quarta frazione, comunque, è molto combattuta: dopo due superiorità a testa non sfruttate dalle squadre, l'Acquachira si porta a -1 (8-7) con Napoletano e Bottiglieri, ma ormai è troppo tardi.
 
Cergol e Jankovic fanno 11 reti in due
PALLANUOTO TRIESTE-FLORENTIA 14-6
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, Gant, Mancini, Mozina, Tommasi, Cergol 6, Klatowski 1, Marussi, Pasquon, Spadoni, Jankovic 5, Russignan 2, Rosa, Lonza, Apollonio. All. Colautti.
Florentia: Sabatino, Giovannelli, Cinti, Lepore 1, Franconi, Bessi 2, Giglioli 2, Nesti, Mannini 1, Bonechi, Bargilli. All. Sellaroli.
Arbitro: Navarra.
OSTIA - La Pallanuoto Trieste raggiunge le semifinali senza probemi. Troppo netta la differenza di valori tra le due formazioni. Basta dire che il primo gol della Florentia arriva alla fine della seconda frazione sul punteggio di 10-0.
 
IL COMUNICATO DELLA PALLANUOTO TRIESTE
Per il secondo anno di fila le “orchette” della Pallanuoto Trieste entrano tra le 4 squadre più forti d’Italia della categoria Under 15 femminile. Le atlete di Ilaria Colautti si scatenano nel match dei quarti di finale scudetto con la Rn Florentia, battono le toscane per 14-6 e questa sera alle 19.00 si giocheranno l’accesso alla finalissima per il titolo contro la vincente del confronto tra Orizzonte Catania e Volturno, con le siciliane decisamente favorite.
Nella quarta partita della manifestazione di Ostia la Pallanuoto Trieste rompe gli argini e chiude i conti con due tempi disputati su ritmi molto alti. Pronti, via e nel giro di 3’ Klatowski e Lucrezia Cergol confezionano l’immediato 3-0, che diventa 5-0 alla fine del tempo grazie alle reti di Russignan e Jankovic. Le “orchette” spingono sull’acceleratore, a metà della seconda frazione volano sull’8-0, al cambio di campo il discorso è praticamente chiuso sul punteggio di 10-1. L’allenatrice triestina opera ampie rotazioni e concede spazio a tutte le piccole Under 13, la Rn Florentia riduce un po’ il passivo ma la sostanza non cambia. La Pallanuoto Trieste si qualifica alla semifinale scudetto. Bravissime “orchette”!
 
***
 
FASE PRELIMINARE
 
REGOLAMENTO: tutte le squadre si qualificano per i quarti di finale, dove si affronteranno scondo i seguenti accoppiamenti: 1A-4B, 1B-4A, 2A-3B, 2B-3A.
 
Classifica finale girone A: Bogliasco 9; Pallanuoto Trieste 6; Acquachiara 3; Volturno 0
Classifica finale girone B: Orizzonte 9; Rapallo 6; Varese Olona e Florentia 0
 

Terza giornata - Martedì 6 agosto
 
Triplette di Casabianca e Gagliardi
ORIZZONTE-RAPALLO 11-7 (3-1; 2-3; 2-2; 4-1)
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Vecchio 1, Spampinato D. 1, Platania, Giuffrida 2, Cavallaro 1, Vitaliano 2, Scuderi, Indelicato, Marletta C. A. 1, Casabianca 3, Spampinato M., Paladino, Leone, Santapaola H. All. Miceli.
Rapallo: Gaetti, De Carli 2, Simeone, Cortili 1, Campo 1, Merello, Cabona, Giavina, Antonucci A., Cò, Gagliardi 3. All. Gyore.
Arbitro: Navarra.
OSTIA - In palio il primo posto del girone. L'Orizzonte se lo prende meritatamente. Sempre avanti la squadra di Miceli, ma Rapallo tutt'altro che arrendevole. Il break decisovo nel quarto tempo (da 7-6 a 11-6) grazie alle reti di Casabianca, Vecchio, Marletta e Vitaliano.
 
Franconi fa 4 su 5
FLORENTIA-VARESE OLONA 5-4
Florentia: Sabatino, Giovannelli, Cinti, Lepore, Franconi 4, Bessi, Giglioli 1, Nesti, Mannini, Bonechi, Bargilli. All. Sellaroli.
Varese Olona: Giannoni, Bonanno 1, Daverio B., Riva, Ielmini 1, Raimondi 1, Marzoli, Regè, D'Averio G., Vidale, Saiano, Masiello 1, Gorri, Di Gioia. All. Gesuato.
Arbitro: Angileri.
OSTIA - Franconi, incontenibile, porta la Florentia avanti 4-1. I gol toscani sono tutti suoi. Il Varese Olona non ci sta, accorcia le distanze (4-3), ma la rete del nuovo +2 di Giglioli (5-3) di fatto regala i tre punti alla squadra di Sellaroli rendendo inutile l'ultima segnatura di Bonanno.
 
Doppiette di Fatone, Bettini e Santinelli
VOLTURNO-BOGLIASCO 2-6 (0-1, 1-1, 1-3, 0-1)
Volturno Partenopea Bingo: Uccella, Martucci,, Vitale, Monaco, Llacja, Mallardo, Riccio, Di Grazia, Galeno, Fatone 2, Genzano. All. Grego.
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T., Albasini, Carpaneto G. 1, Marini, Santinelli 2, Mannai 1, Cogozzo, Carpaneto M., Rayner, De Salsi, Bettini 2, Rossi Raggio, Paganello. All. Sinatra.
Arbitro: Guarnieri.
Superiorità numeriche: Volturno 0/7, Bogliasco 2/8.
Note: uscite per limite di falli Martucci (V) nel terzo tempo.
 
IL COMUNICATO DEL BOGLIASCO BENE
Bogliasco Bene alla terza vittoria: conclude il girone capolista ed imbattuta. Un po’ di fatica questo pomeriggio, ma alla fine anche contro il Volturno porta a casa l’intero bottino. Comincia piano con un più uno al termine della prima frazione di gioco. Poi raddoppia a metà del secondo tempo e subisce la prima rete delle partenopee 1-2. Al cambio campo una tripletta consecutiva e la timida reazione delle avversarie che mettono a segno il secondo gol 2-5. Quarto ed ultimo tempo a contenere e chiudere la partita. Per la cronaca sulla panchina del Volturno  c’è una grande campionessa, Melania Grego che con il 7Rosa ha vinto le Olimpiadi di Atene, due Mondiali Perth e Fukoka, gli Europei di Firenze, con il club scudetti e Coppe ed è un piacere incontrarla.
Giovanna Rosi
 
Cergol determinante
ACQUACHIARA-PALLANUOTO TRIESTE 5-9 (1-1; 1-1; 0-3; 3-4)
Carpisa Yamamay Acquachiara: Cipollaro, Rinaldi, Napoletano, Pignataro, Bottiglieri 2, Busà, Mazzarella 2, Scarpati, Giusto 1, Carotenuto. All. Damiani.
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, Renier, Mancini 2, Mozina 1, Tommasi, Cergol 4, Klatowski 1, Marussi 1, Pasquon, Spadoni, Jankovic, Russignan, Rosa, Gant, Apollonio. All. Colautti.
Arbitro: Del Bosco.
OSTIA - In palio il secondo posto del girone e, presumibilmente, un accoppiamento meno tosto nei quarti di finale. La spunta la Pallanuoto Trieste. La squadra giuliana, dopo due tempi in perfetta parità, realizza quattro reti uno dietro l'altra con Cergol (3) e Marussi facendo pendere nettamente dalla propria parte la bilancia della gara (2-6). L'Acquachiara non ci sta e con una bella reazione recupera parte del passivo (5-7), ma ancora Cergol chiude definitivamente il discorso.
 
 
***
 
Seconda giornata - Martedì 6 agosto
 
Poker di Beatrice Daverio
VARESE OLONA-ORIZZONTE 5-8 (0-2; 3-3; 1-1; 1-2)
Varese Olona: Giannoni, Bonanno, Daverio B. 4, Riva, Ielmini, Raimondi 1, Marzoli, Regè, D'Averio G., Vidale, Saiano, Masiello, Gorri, Di Gioia. All. Gesuato.
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Spampinato D. 1, Platania, Giuffrida, Cavallaro 1, Vitaliano 2, Scuderi, Indelicato 1, Marletta C. A., Casabianca 3, Spampinato M., Paladino, Leone, Santapaola H. All. Miceli.
Arbitro: Guarnieri.
OSTIA - Comincia molto bene l'Orizzonte, lo 0-2 iniziale firmato da Casabianca e Vitaliano (che poi diventa 0-3 in avvio di seconda frazione grazie a Indelicato) sembra prospettare per la squadra di Miceli una vittoria senza eccessivi problemi. Invece, grazie soprattutto a Beatrice Daverio (top scorer del match con 4 gol), il Varese Olona riesce a rientrare in partita e l'Orizzonte deve attendere la rete del 5-7 di Vitaliano a due minuti dal termine per avere la certezza della seconda vittoria consecutiva.
 
Triplette di Bessi, Franconi e De Carli
FLORENTIA-RAPALLO 6-8 (1-3; 3-2; 2-2; 0-1)
Florentia: Sabatino, Giovannelli, Cinti, Lepore, Franconi 3, Bessi 3, Giglioli, Nesti, Mannini, Bonechi, Bargilli. All. Sellaroli.
Rapallo: Gaetti, De Carli 3, Simeone 1, Cortili 2, Campo, Merello, Cabona 1, Giavina, Antonucci A., Cò 1, Gagliardi. All. Gyore.
Arbitro: Del Bosco.
OSTIA - Il Rapallo concede il bis con lo stesso risultato con il quale aveva battuto nella prima giornata il Varese Olona. Non si ripete Gagliardi, protagonista di un poker contro le lombarde, e stavolta il platonico titolo di top scorer del match va a De Carli, che però deve dividerlo con le toscane Bessi e Franconi, uniche ad andare a segno nella squadra di Sellaroli. Sono proprio loro, quindi, a tenere in partita una Florentia sempre costretta a inseguire le gialloblu, che chiudono il match a un minuto dalla fine (6-8) con la terza rete personale di De Carli.
 
Cinquina di Jankovic
PALLANUOTO TRIESTE-VOLTURNO 10-8 (2-0; 4-1; 4-4; 0-3)
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, Renier, Gant, Mozina, Tommasi, Cergol 3, Klatowski 1, Marussi, Pasquon, Spadoni, Jankovic 5, Russignan 1, Rosa, Lonza, Apollonio. All. Colautti.
Volturno Partenopea Bingo: Uccella, Martucci, Vitale, Monaco, Llacja 2, Mallardo, Riccio 2, Di Grazia 2, Galeno, Fatone 2, Genzano. All. Grego.
Arbitro: Angileri.
OSTIA - Il +2 finale a favore della Pallanuoto Trieste non esprime compiutamente quella che è stata la superiorità in questa gara della squadra di Colautti, che è stata anche in vantaggio di sette reti (10-3 a tre minuti dalla fine del terzo tempo). Però tanto di cappello al Volturno che ha tentato la rimonta con apprezzabili risultati.
 
IL COMUNICATO DELLA PALLANUOTO TRIESTE
Pronto riscatto per la Pallanuoto Trieste, che nella seconda partita delle finali scudetto Under 15 femminile di Ostia ha superato il Volturno per 10-8. 
Le ragazze alabardate non vogliono correre rischi dopo il beffardo stop con il Bogliasco e partono subito forte. Russignan e capitan Lucrezia Cergol confezionano il 2-0 di fine primo periodo, il Volturno allenato dalla campionessa olimpica di Atene 2004 Melania Greco accorcia ad inizio di seconda frazione (2-1), ma poi è tutto un assolo delle “orchette”. Jankovic, Klatowski e Cergol trascinano la Pallanuoto Trieste sul 6-1 di metà partita, vantaggio che si dilata fino al 10-3 firmato da Jankovic a 3’ dal termine del terzo periodo. Poi l’allenatrice Ilaria Colautti concede tanti minuti anche a tutte le piccole Under 13 e le partenopee addolciscono il passivo fino al 10-8 finale.
Adesso l’obiettivo delle “orchette” è conquistare il secondo posto nel girone 1, per trovare la terza classifica del girone 2 (probabilmente Varese Olona o Rn Florentia) nell’importante match valido per i quarti di finale di mercoledì mattina. E per farlo bisogna battere l’Acquachiara nell’ultima gara del girone, in programma questo pomeriggio alle ore 17.00.
 
Otto gol, otto marcatrici diverse
ACQUACHIARA-BOGLIASCO 2-6 (0-3; 1-3; 0-0; 1-0)
Carpisa Yamamay Acquachiara: Cipollaro, Rinaldi, Napoletano, Pignataro, Bottiglieri 1, Busà 1, Mazzarella, Scarpati, Giusto, Carotenuto. All. Damiani.
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T. 1, Albasini 1, Carpaneto G. 1, Marini, Santinelli 1, Mannai, Cogozzo, Carpaneto M., Rayner, De Salsi 1, Bettini 1, Rossi Raggio, Paganello. All. Sinatra.
Arbitro: Braghini.
OSTIA - Pronostico rispettato, seconda vittoria consecutiva per il Bogliasco, che ha vinto con una gara di anticipo il proprio girone. La squadra di Sinatra piazza nel primo tempo un break di 0-5 che le permette il lusso di poter vincere ugualmente la gara senza segnare nemmeno un gol negli ultimi due tempi di gioco. L'Acquachiara, in gol con Busà nella seconda frazione, accorcia ulteriormente le distanze in apertura di quarto tempo, ma è troppo poco per poter impensierire "una della squadre più forti di questa Final Eight", sottolinea Barbara Damiani e aggiunge: "Nella prima parte dell gara la superiorità delle liguri è stata netta, poi le mie ragazze sono riuscite a prendere le misure delle avversarie ma senza poter incidere sull'esito della gara".
 
***

Prima giornata - Lunedì 1 agosto
 
Sei volte Casabianca
ORIZZONTE-FLORENTIA 11-4 (3-1; 3-2; 2-0; 3-1)
L'Ekipe Orizzonte: Condorelli, Spampinato D. 3, Platania, Giuffrida, Cavallaro 1, Vitaliano, Scuderi, Indelicato 1, Marletta C. A., Casabianca 6, Spampinato M., Paladino, Leone, Santapaola H. All. Miceli.
Florentia: Sabatino, Giovannelli, Cinti, Lepore, Franconi 2, Bessi 1, Giglioli, Nesti, Mannini 1, Bonechi, Bargilli. All. Sellaroli.
Arbitro: Braghini.
OSTIA - Botta e risposta Casabianca-Franconi in avvio, poi l'Orizzonte prende progressivamente il largo, chiudendo di fatto la gara a metà della terza frazione (8-3).
IL COMUNICATO DELL'EKIPE ORIZZONTE
Comincia con una vittoria netta il cammino de L’Ekipe Orizzonte nella Final Eight Scudetto Under 15 di pallanuoto femminile, scattata oggi ad Ostia.
Le rossazzurre infatti hanno battuto 11-4 la Florentia, guidando il match sin dal primo tempo, vinto 3-1. Catanesi avanti anche nel secondo quarto, conquistato per 3-2, e partita chiusa nel terzo parziale, vinto 2-0. Ancora 3-1 per L’Ekipe Orizzonte nel quarto tempo, che ha aumentato il divario tra le due squadre, distanti di ben sette reti secondo lo score finale.
Devastante Martina Casabianca, miglior marcatrice delle catanesi con sei gol, mentre Dorotea Spampinato è andata a segno tre volte. Una rete anche per Emanuela Cavallaro e Lucrezia Indelicato.
Questo il commento del coach de L’Ekipe Orizzonte al termine del match, che ha regalato i primi tre punti nel girone alle rossazzurre: “Sicuramente era importante iniziare con una vittoria – dice Martina Miceli – , anche se credo che siamo state molto al di sotto dei nostri standard. Probabilmente ha influito tantissimo l’emozione, ma nei primi due tempi abbiamo stentato parecchio e non abbiamo giocato bene. Per molte era la prima partita importante da titolare e quindi ci può pure stare, speriamo di fare meglio domani”.
Antonio Costa
 
Gagliardi-Vidale 4 a 4
RAPALLO-VARESE OLONA 8-6 (2-3; 4-2; 0-0; 2-1)
Rapallo: Gaetti, De Carli 2, Simeone, Cortili 1, Campo, Merello, Cabona 1, Giavina, Antonucci A., Cò, Gagliardi 4. All. Gyore.
Varese Olona: Giannoni, Bonanno, Daverio B., Riva, Ielmini 1, Raimondi, Marzoli, Regè, D'Averio G., Vidale 4, Saiano, Masiello 1, Gorri, Di Gioia. All. Gesuato.
Arbitro: Angileri.
OSTIA - Rapallo sempre in vantaggio, fatta eccezione per il 2-3 di fine primo tempo (gol di Vidale). La gara, comunque, rimane in bilico fino alle battute conclusive. E' Gagliardi, top scorer del match assieme alla stessa Vidale, a spegnere le ultime speranze della squadra lombarda a due minuti e mezzo dal termine (8-6) con il suo quarto gol personale.
 
Decide Napoletano
VOLTURNO-ACQUACHIARA 2-3 (1-0; 1-0; 0-0; 0-3)
Volturno Partenopea Bingo: Uccella, Martucci, Vitale, Monaco, Llacja, Mallardo, Riccio, Di Grazia 1, Galeno, Fatone 1, Genzano. All. Grego.
Carpisa Yamamay Acquachiara: Cipollaro, Rinaldi, Napoletano 1, Pignataro 1, Bottiglieri 1, Busà, Mazzarella, Scarpati, Giusto, Carotenuto. All. Damiani.
Arbitro: Del Bosco.
OSTIA - Nella fase regionale il Volturno ha avuto la meglio e anche in questa occasione la squadra di Melania Grego sembrava avviata verso il successo in una gara avarissima di segnature: 2-0 per le gialloverdi nei primi due tempi (reti di Di Grazia e Fatone), nessun gol nella terza frazione. Nel quarto tempo, però, l'Acquachiara riesce a trovare la via della rete e capovolge il punteggio: accorcia le distanze Bottiglieri su tiro di rigore, pareggia Pignataro a un minuto e mezzo dal termine sugli sviluppi di un uomo in più, segna il gol-partita Napoletano a 26" dalla sirena.
 
Carpaneto vanifica la rimonta giuliana
BOGLIASCO-PALLANUOTO TRIESTE 10-9 (4-1; 3-2; 1-3; 2-3)
Bogliasco Bene: Falconi, Cocchiere T. 3, Albasini, Carpaneto G. 1, Marini, Santinelli 2, Mannai, Cogozzo, Carpaneto M. 1, Rayner, De Salsi 2, Bettini 1, Rossi Raggio, Paganello. All. Sinatra.
Pallanuoto Trieste: Gregorutti, Renier, Mancini, Mozina 1, Tommasi 1, Cergol 5, Klatowski, Marussi, Pasquon, Spadoni, Jankovic 1, Russignan 1, Rosa, Lonza, Apollonio. All. Colautti.
Arbitro: Navarra.
OSTIA - Apre le marcature la triestina Russignan, poi il Bogliasco prende il largo raggiungendo come massimo vantaggio il +4 (7-3) di fine secondo tempo. Comincia l'inseguimento della squadra di Colautti, che raggiunge quella di Sinatra a 1'25" dal termine con Jankovic, ma pochi secondi dopo Marta Carpaneto riporta nuovamente, e definitivamente, le biancazzurre avanti.
 
IL COMUNICATO DEL BOGLIASCO BENE
Bogliasco Bene al debutto con vittoria, nella prima partita delle Finali under 15 femminili. In apertura di match passa in vantaggio il Trieste, poi è un poker biancoazzurro e la prima frazione di gioco si chiude sul 4-1. Ancora ampio vantaggio al termine del secondo tempo 7-3. Reagisce il Trieste, il cambio campo sembra che viri a loro favore 8-6. Ultimo tempo: gol delle avversarie che si avvicinano pericolosamente e soprattutto non mollano 8-7. Il Bogliasco raddoppia il vantaggio 9-7. Meno uno loro 9-8. Arriva il pareggio 9-9. Manca un minuto: ci pensa la piccola grande Marta Carpaneto lasciata sola, posizione cinque, lei guarda la porta e fa partire una colomba che toglie le ragnatele, lascia il Trieste senza respiro e regala i primi tre preziosi punti alla sua squadra. Appuntamento a domattina ore 9 contro l’Acquachiara.  
Giovanna Rosi
 
IL COMUNICATO DELLA PALLANUOTO TRIESTE
Under 15 femminile: scattano le finali scudetto di Ostia, nella gara di esordio la Pallanuoto Trieste cede al forte Rn Bogliasco (10-9)
Brutto avvio per le "orchette", poi un'incredibile rimonta fino al 9-9. Martedì 2 agosto doppio fondamentale impegno: alle 10.00 con il Volturno e alle 17.00 con l'Acquachiara
1/08/2016
[Under 15 femminile: scattano le finali scudetto di Ostia, nella gara di esordio la Pallanuoto Trieste cede al forte Rn Bogliasco (10-9)]
Inizia con una sconfitta con il Rn Bogliasco (10-9) le finali scudetto Under 15 femminile di Ostia per la Pallanuoto Trieste. Prestazione davvero strana quella offerta dalle “orchette” alabardate, che causa un brutto approccio al match di sono ritrovate sotto anche di 4 gol. Poi la squadra di Ilaria Colautti ha effettuato un prodigioso recupero, che non è bastato però per evitare la sconfitta.
La Pallanuoto Trieste sblocca la situazione dopo soli 21’’ di gioco con un gol di Russignan, ma il Bogliasco reagisce con veemenza. Cocchiere, Santinelli e De Salsi ribaltano la situazione sul 4-1, poi nel secondo periodo le liguri volano fino al 7-3 del cambio di campo. Per le “orchette” il match sembra segnato, ma nel terzo periodo suona tutta un’altra musica. Tommasi e Lucrezia Cergol insaccano le reti che riaprono la contesa sull’8-6 e nel quarto periodo è battaglia. Il Bogliasco è ancora avanti di 2 a 3’ dalla fine (9-7), Mozina scrive 9-8 e a 1’25’’ dalla sirena arriva il 9-9 firmato da Jankovic. La gioia per l’incredibile rimonta dura poco perché dopo una ventina di secondi Carpaneto insacca il gol del definitivo 10-9 in favore delle liguri. 
Martedì 2 luglio doppio importante impegno: alle 10.00 sfida al Volturno, alle 17.00 c’è l’Acquachiara. La Pallanuoto Trieste ha bisogno di due vittorie per guadagnare un incrocio un po’ meno ostico nel fondamentale match dei quarti di finale in programma nella mattinata di mercoledì.
 
 

Inviaci un tuo commento!

(la tua email email non verrà pubblicata nel sito)
I dati personali trasmessi saranno trattati direttamente da A.S.D. WATERPOLO PEOPLE quale titolare del trattamento ed esclusivamente per lo scopo richiesto garantendo la riservatezza e la sicurezza dei dati.

I dati personali saranno conservati solo il tempo esclusivamente necessario. Ogni interessato può esercitare il diritto di avere informazioni sui propri dati ai sensi dell'art. 7 dlgs 196/2003.

La preghiamo quindi di fornire il suo consenso al trattamento dei dati cliccando sull'apposito riquadro.

* campi obbligatori
Attendere prego...

Grazie della collaborazione!
Il tuo commento è stato registrato in archivio e sarà visibile nel sito dopo l'approvazione amministrativa.

Ok