Romania-Italia 5-17 (Parziali: 2-1; 0-5; 2-6; 1-5)
Romania: Tic , Iudean , Lutescu , Fulea , Neamtu 3, Prioteasa , Tepelus , Oanta , Gheorghe , Georgescu 1, Oltean , Vancsik 1, Dragusin , Belenyesi . All. Bogdan Rath
Italia: Nicosia , Di Fulvio 2, Damonte , Cannella , Ferrero 1, Gianazza 1, Condemi 4, Presciutti N. 1, Bruni 3, Di Somma 2, Velotto , Baggi Necchi , Cassia 2, Iocchi Gratta 1. All. Alessandro Campagna
Arbitri: ZHANG Liang (CHN), STAVRIDIS Georgios (GRE)
Note: Superiorità numeriche dopo il terzo tempo: Romania 2/8 e Italia 6/8 + 2 rigori. Nel primo tempo, al minuto 2'22", Cannella fallisce un rigore (parato da Tic). A 1'41" del quarto tempo esordio di Baggi Necchi che sostituisce Nicosia tra i pali. Per l'Italia in tribuna Del Basso.
Si entra finalmente in acqua per aprire le danze. Nell’incontro valevole per la prima giornata del girone A dei campionati mondiali di Singapore l’Italia affronta la Romania. Sandro Campagna inizia la rotazione delle forze a propria disposizione facendo accomodare in tribuna Mario Del Basso. Impiega otto minuti per sciogliersi, una volta presa confidenza con la partita l’Italia si scioglie, domina la scena, travolge 17-5 la Romania e inizia così il suo percorso con un convincente successo.
Ad aprire le ostilità è Francesco Cassia che, in azione di superiorità numerica, si apre dal palo per trovare il diagonale dell’1-0 dopo la parata di Tic sul rigore tirato da Cannella. Il pareggio porta la firma di Georgescu con un bolide dalla distanza, il vantaggio lo firma Vancsik battendosi la palla al centro e scaricando in porta dal centro per il 2-1 del primo parziale.
Impatta sul tiro di rigore, conquistato da capitan Di Fulvio, Matteo Iocchi Gratta con un’autentica rasoiata che vale il 2-2. Condemi, su azione di uomo in più, firma il sorpasso con la sassata da posizione 3 che fredda in controtempo il portiere avversario per il 3-2, margine ulteriormente dilatato dalla deviazione sotto misura con cui Di Somma, su assist di Presciutti, insacca il 4-2. Gianazza lotta come un leone al centro, riesce ad impugnare il pallone e mette in porta il 5-2, a pochi secondi dalla pausa lunga Bruni è puntuale alla deviazione sul palo per il 6-2.
La ripresa si apre con la stilettata dalla distanza di capitan Di Fulvio e la controfuga vincente capitalizzata da Condemi per l’8-2, Neamtu, in superiorità numerica, firma con la sassata mancina l’8-3 che interrompe ad undici minuti il digiuno realizzativo dei suoi. Immediata la replica, nello stesso fondamentale, di Condemi per il 9-3. L’Italia continua a spingere dilatando ulteriormente il margine con la doppietta di Lorenzo Bruni e la sassata sul palo corto di Presciutti.
L’ultima frazione si apre con la micidiale ripartenza in controfuga, conclusa da un delizioso pallonetto vincente, di Cassia per il 13-4. A poco più di sei minuti dalla fine dell’incontro Campagna concede l’esordio iridato a Tommaso Baggi Necchi, Di Fulvio, da posizione 3, scarica in porta il punto del 14-4, lo imita Di Somma concretizzando la transizione del 15-4. Francesco Condemi migliora ulteriormente l’eccellente dato dei suoi su uomo in più per timbrare il 16-4, Pippo Ferrero è pronto all’appuntamento con il gol per chiudere, con il 17-4, la veloce transizione dei suoi. L’ultimo acuto è dei romeni con Neamtu che fissa il 17-5 finale.
Credit: Giorgio Perottino/DBM
Inviaci un tuo commento!