Attendere prego...

Editoriale

Scatta l'A1 Maschile: inizia la sfida all'inarrivabile Pro Recco

  Pubblicato il 03 Ott 2125  15:30
L'adrenalina aumenta con il trascorrere delle ore, entusiasmi ed aspettative sono pronti ad affrontare la prova della vasca e gli atleti non vedono l'ora di potersi confrontare nei match da tre punti. Inizia domani la serie A1 2025-2026, una stagione che sarà particolare per diversi motivi.
Entrano definitivamente in vigore le nuove regole, il torneo osserverà una lunga pausa per lasciare spazio, all'inizio del nuovo anno, agli Europei di Belgrado, Sono aboliti i pareggi con i tiri di rigore destinati a decidere la vincitrice della partita: due punti per il successo ed uno per la sconfitta.
L'emergenza, con le relative apprensioni, della scorsa estate è ormai solo lontano ricordo. Una sessione di mercato sontuosa, 8 le operazioni messe a segno, ha rivoluzionato il volto della  Pro Recco e ne ha reso l'organico ancora più forte. C'è grande curiosità per il debutto in Italia della stella spagnola Alvaro Granados. Lo scenario maggiormente plausibile sembra quello di un torneo vinto a mani basse.
La concorrenza parte nettamente indietro rispetto alla corazzata biancoceleste, il giudice supremo è però sempre il campo e provarci è un dovere. L'AN Brescia si propone come la candidata più credibile al ruolo di number one contender grazie alla riconferma quasi in blocco dell'organico che lo scorso anno ha stupito e all'innesto in due validi stranieri: l'attaccante montenegrino Vlado Popadic e il mancino croato Ante Viskovic.
Rosa profondamente rivisitata, un solo straniero in organico, un nucleo di senatori capaci di portare in dote esperienza e leadership, un gruppo di giovani affamati che ha voglia di mangiare l'acqua per crescere rapidamente e consacrarsi ai massimi livelli. Questo il mix che la Rari Nantes Savona affida alle sapienti mani di Alberto Angelini per continuare il progetto societario e provare a vincere un trofeo.
Spingersi ancora più avanti per uno step di crescita ulteriore che consenta di accorciare le distanze dal vertice perché l'obiettivo è uno solo: inserirsi in pianta stabile nella lotta per la vittoria del titolo tricolore. La Pallanuoto Trieste, attesa dal preliminare di Euro Cup, ha allestito una rosa completa in ogni ruolo e possiede tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonista nella lotta per la seconda piazza.
Alle spalle delle prime quattro l'equilibrio sembra regnare sovrano. Circolo Nautico Posillipo e De Akker Bologna, attese all'inizio del prossimo mese dal preliminare di Conference Cup, sembrano partire avanti per la conquista di un posto nella prossima edizione delle coppe europee, ma la concorrenza certamente non manca.
Quattro stranieri nuovi, l'arrivo di un paio di talenti di sicuro avvenire e il desiderio di diventare grandi dei giovani già presenti in rosa sono gli ingredienti grazie a cui le sapienti cure di Stefano Piccardo proveranno a plasmare la nuova versione del Circolo Canottieri Ortigia. Riparte per dimenticare le sofferenze dell'ultima annata, ritornare a competere con le prime e, se possibile, centrare un posto in Europa il Telimar. Gli arrivi di Massaro tra i pali, del montenegrino Uros Vukurovic sul lato cattivo e dello statunitense Nikola Savelic consegnano a mister Baldineti una rosa competitiva per lottare alla pari con le dirette rivali.
Lo scorso anno è stata, per distacco, la grande rivelazione del torneo. La Roma Vis Nova, con una campagna acquisti mirata, punta a confermarsi e, se possibile, a migliorare. La salvezza dello scorso anno rappresenta senza dubbio un risultato storico, ma è tempo di guardare avanti e per un progetto ambizioso come la Training Academy Olympic Roma, formazione che ha riportato in Italia Francesco De Michelis, di provare a compiere uno step in avanti. Pochi acquisti mirati, un roster che rappresenta il giusto mix tra esperienza e una gioventù in rampa di lancio sono le certezze dell'Iren Genova Quinto.
Sembrano partire leggermente svantaggiati rispetto alle dirette rivali, salvo poi smentire i pronostici in acqua, la Rari Nantes Florentia, la Rari Nantes Salerno e il Circolo Canottieri Napoli, formazioni che potranno considerare la conquista del traguardo salvezza come un autentico scudetto. L'adrenalina aumenta con il trascorrere delle ore, entusiasmi ed aspettative sono pronti ad affrontare la prova della vasca e gli atleti non vedono l'ora di potersi confrontare nei match da tre punti. Inizia domani la serie A1 2025-2026, una stagione che sarà particolare per diversi motivi.
Entrano definitivamente in vigore le nuove regole, il torneo osserverà una lunga pausa per lasciare spazio, all'inizio del nuovo anno, agli Europei di Belgrado, Sono aboliti i pareggi con i tiri di rigore destinati a decidere la vincitrice della partita: due punti per il successo ed uno per la sconfitta.
L'emergenza, con le relative apprensioni, della scorsa estate è ormai solo lontano ricordo. Una sessione di mercato sontuosa, 8 le operazioni messe a segno, ha rivoluzionato il volto della  Pro Recco e ne ha reso l'organico ancora più forte. C'è grande curiosità per il debutto in Italia della stella spagnola Alvaro Granados. Lo scenario maggiormente plausibile sembra quello di un torneo vinto a mani basse.
La concorrenza parte nettamente indietro rispetto alla corazzata biancoceleste, il giudice supremo è però sempre il campo e provarci è un dovere. L'AN Brescia si propone come la candidata più credibile al ruolo di number one contender grazie alla riconferma quasi in blocco dell'organico che lo scorso anno ha stupito e all'innesto in due validi stranieri: l'attaccante montenegrino Vlado Popadic e il mancino croato Ante Viskovic.
Rosa profondamente rivisitata, un solo straniero in organico, un nucleo di senatori capaci di portare in dote esperienza e leadership, un gruppo di giovani affamati che ha voglia di mangiare l'acqua per crescere rapidamente e consacrarsi ai massimi livelli. Questo il mix che la Rari Nantes Savona affida alle sapienti mani di Alberto Angelini per continuare il progetto societario e provare a vincere un trofeo.
Spingersi ancora più avanti per uno step di crescita ulteriore che consenta di accorciare le distanze dal vertice perché l'obiettivo è uno solo: inserirsi in pianta stabile nella lotta per la vittoria del titolo tricolore. La Pallanuoto Trieste, attesa dal preliminare di Euro Cup, ha allestito una rosa completa in ogni ruolo e possiede tutte le carte in regola per recitare un ruolo da protagonista nella lotta per la seconda piazza.
Alle spalle delle prime quattro l'equilibrio sembra regnare sovrano. Circolo Nautico Posillipo e De Akker Bologna, attese all'inizio del prossimo mese dal preliminare di Conference Cup, sembrano partire avanti per la conquista di un posto nella prossima edizione delle coppe europee, ma la concorrenza certamente non manca.
Quattro stranieri nuovi, l'arrivo di un paio di talenti di sicuro avvenire e il desiderio di diventare grandi dei giovani già presenti in rosa sono gli ingredienti grazie a cui le sapienti cure di Stefano Piccardo proveranno a plasmare la nuova versione del Circolo Canottieri Ortigia. Riparte per dimenticare le sofferenze dell'ultima annata, ritornare a competere con le prime e, se possibile, centrare un posto in Europa il Telimar. Gli arrivi di Massaro tra i pali, del montenegrino Uros Vukurovic sul lato cattivo e dello statunitense Nikola Savelic consegnano a mister Baldineti una rosa competitiva per lottare alla pari con le dirette rivali.
Lo scorso anno è stata, per distacco, la grande rivelazione del torneo. La Roma Vis Nova, con una campagna acquisti mirata, punta a confermarsi e, se possibile, a migliorare. La salvezza dello scorso anno rappresenta senza dubbio un risultato storico, ma è tempo di guardare avanti e per un progetto ambizioso come la Training Academy Olympic Roma, formazione che ha riportato in Italia Francesco De Michelis, di provare a compiere uno step in avanti. Pochi acquisti mirati, un roster che rappresenta il giusto mix tra esperienza e una gioventù in rampa di lancio sono le certezze dell'Iren Genova Quinto.
Sembrano partire leggermente svantaggiati rispetto alle dirette rivali, salvo poi smentire i pronostici in acqua, la Rari Nantes Florentia, la Rari Nantes Salerno e il Circolo Canottieri Napoli, formazioni che potranno considerare la conquista del traguardo salvezza come un autentico scudetto.