La BPER Rari Nantes Savona cede alla distanza contro il Barceloneta. I catalani passano 14-10
Pubblicato il 19 Mar 2125 21:17
Clicca sul link sottostante per leggere il tabellino della partita:
Si entra in acqua per quello che, a tutti gli effetti, rappresenta il primo atto di uno spareggio che deciderà la seconda qualificata alla Final Four del massimo torneo continentale per club. Nell’incontro valevole per la terza giornata del girone B del Quarter Final Stage di Champions League la BPER Rari Nantes Savona riceve alla Zanelli il Barceloneta. Una partita agonisticamente vibrante, giocata con grande intensità dalle due squadre, premia la maggior attitudine dei catalani ad affrontare determinate partite e la capacità di fare la differenza nei momento chiave. Il sette in calottina scura esce alla distanza e s’impone con merito per 14-10, successo che gli consente di portarsi al secondo posto alle spalle del Ferencvaros muovendo così un passo determinante verso la Final Four. I padroni di casa partono bene, sbloccano le ostilità con il rigore di Figlioli, raddoppiano con Bruni e, dopo la rimonta dei rivali, chiudono la frazione inaugurale con la deviazione vincente da pochi passi di Pathcaliev per il 3-2. Al rientro in vasca gli ospiti iniziano a spingere piazzando il primo strappo con l’uno-due firmato dalla ripartenza di Vigvari e dalla stilettata mancina, su uomo in più di Burian per il 4-3. Patchaliev impatta con il lungolinea dalla distanza e Gullotta risponde al rigore del fuoriclasse magiaro per il 5-5 prima che la bomba dal lato cattivo di Sanahuja firmi il nuovo sorpasso e il tiro da porta a porta di Aguirre sorprenda Nicosia per il 7-5 che manda le due contendenti all’intervallo lungo. Il terzo periodo inizia all’insegna dell’orgoglio dei padroni di casa, pronti a tornare in partita grazie alla doppietta in superiorità numerica di Mario Guidi ma i catalani sono pronti a ribattere con la rete del nuovo sorpasso griffata da Bustos in superiorità ed il punto del 9-7 di Perrone che lascia partire un gran diagonale per chiudere una fulminea transizione. La BPER non vuole però saperne di mollare e grazie alla botta di Patchaliev da posizione 2 ritorna a contatto sul 9-8 per poi sciupare il rigore del pareggio con Figlioli, ipnotizzato da Aguirre in chiusura di tempo. La partita vive il suo epilogo nella quarta frazione quando i catalani, dop aver subito il siluro all’angolino con cui Merkulov timbra il 9-10, firmano il decisivo break di 3-0 aperto dal gol sul palo di Bustos in situazione di uomo in più e chiuso dal secondo centro di giornata dell’eterno Perrone.
Credit: Carlo Di Santo