AN Brescia-CN Posillipo (5-0;3-1; 2-3;4-4)
AN Brescia: Baggi Necchi, Del Basso 2, Guerrato, Faraglia 1, Balzarini 1, Gianazza 1, Dolce 2, Giri, Alesiani 2, Ferrero 4, Irving 1, Casanova, Massenza Milani.
Allenatore: Bovo
Circolo Nautico Posillipo: Izzo, Somma, Rocchino 2, Brguljan 1, Mattiello, Aiello, Radulovic 1, Cuccovillo 2(R), Briganti, Serino, Milicic 1, Saccoia 1, Spinelli, Valle.
Allenatore: Porzio.
Arbitri: Ercoli-D ’Antoni
Lo scorso 01 Marzo è stata un’avvincente battaglia risoltasi solo nel finale, ora le due squadra si ritrovano per una sfida ad eliminazione diretta. Nell’incontro valevole per il primo quarto di finale della Final Eight di Coppa Italia l’AN Brescia, seconda al termine del girone di andata, sfida alla Scandone i padroni di casa del Circolo Nautico Posillipo, giunti settimi nella prima parte di stagione regolare. I lombardi partono fortissimo, chiudono i primi otto minuti sul 5-0, concedono poco agli avversari con un pressing fortissimo, arrivano all’intervallo lungo sull’8-1 e controllano agevolmente la contesa nei secondi sedici minuti, 14-8 il punteggio finale, guadagnando il pass per la semifinale contro la vincente di BPER Rari Nantes Savona-De Akker Bologna. Sono i lombardi a sbloccare le ostilità grazie alla girata sotto misura di Gianazza in superiorità numerica e a raddoppiare, in pochi secondi, con la stoccata di Dolce dal perimetro. Spinelli prova a scuotere i suoi deviando in angolo il tiro di rigore scoccato da Balzarini ma nulla può sulla conclusione secca e precisa con cui il numero sette in calotta bianca firma il 3-0. La ripartenza veloce finalizzata da Faraglia regala il massimo vantaggio, sul 4-0, agli ospiti che in difesa concedono le briciole ai rivali e, ancora in ripartenza, timbrano il 5-0 con Balzarini. I partenopei si sbloccano ad inizio secondo parziale grazie alla lunga diagonale vincente trovata da Saccoia su uomo in più, non c’è però il tempo di gioire perché Ferrero replica subito con la deliziosa palombella incrociata che fredda Spinelli per il 6-1, rete seguita rapidamente dal 7-1 dii Alesiani che ruba palla a Radulovic, va via in uno contro zero e insacca davanti all’estremo avversario. I partenopei cercano di alzare l’intensità, non riescono però a rendersi pericolosi in avanti e incassano, sempre in superiorità, l’8-1 griffato da Ferrero con un bel diagonale. Ad inizio ripresa i rossoverdi si procurano il rigore su cui però Baggi Necchi ipnotizza Radulovic respingendo al mittente la conclusione del serbo. Del Basso allunga ancora per gli ospiti sfruttando il terzo uomo in più di giornata, rete ripagata con la stessa moneta da Rocchino che buca Baggi da lato cattivo interrompendo il digiuno realizzativo dei suoi che accorciano ulteriormente con la sassata dai cinque metri di Cuccovillo. I rossoverdi riescono a contenere l’efficacia dei rivali in attacco e trovano la terza rete di fila con la girata in superiorità di Milicic. I leoni però non vogliono concedere spazio alle velleità rivali e ristabiliscono le distanze con il sigillo apposto da capitan Alesiani. La prima di marcatura del quarto periodo la firma Ferrero, tripletta per lui, che raccoglie l’assist di Balzarini e infila a porta spalancata l’11-4. Rocchino, tra i migliori dei suoi, anticipa il diretto avversario, se ne va in uno contro zero e timbra il quinto centro dei suoi che devono incassare la dodicesima rete sul tiro di rigore trasformato da Irving per il 12-5 a meno di cinque minuti dalla fine del match. S’iscrive nel tabellino dei marcatori Marko Radulovic che con un delicata deviazione volante mette la palla in rete per il provvisorio 12-6 chiudendo definitivamente i conti. La girandola di reti del finale serve solo a stabilire l’entità del punteggio finale.